Visualizzazione post con etichetta Cinema GLBT Verona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema GLBT Verona. Mostra tutti i post

"Puoi baciare lo sposo" a Verona

Esce oggi nelle sale italiane
PUOI BACIARE LO SPOSO


A Verona e provincia

UCI CINEMAS
San Giovanni Lupatoto (VR)
Orari proiezioni: 17:00 - 20:00 - 22:30

THE SPACE CINEMA
Centro Commerciale La Grande Mela
Sona (VR)

Orari proiezioni: 19:45 - 22:10

CINECENTRUM 
Legnago (VR)

Orari proiezioni: 20:10 - 22:10

Regia di Alessandro Genovesi.
Con Diego Abatantuono, Monica Guerritore, Salvatore Esposito, Cristiano Caccamo, Dino Abbrescia...
Genere Commedia
Produzione Italia, 2018.
Durata 90 minuti circa.
Da giovedì 1 marzo 2018 al cinema e in programmazione in 330 sale cinematografiche. 


Una commedia che punta l'indice su stereotipi e pregiudizi che ancora ostacolano la compiuta attuazione delle unioni civili in Italia. Antonio vive a Berlino dove condivide un appartamento con Benedetta, una ragazza ricca e svampita, e con Paolo, il ragazzo di cui si è innamorato a prima vista. Quando Antonio chiede a Paolo di sposarlo, lui pone una condizione: quella di essere presentato ai futuri suoceri in Italia. Antonio esita perché non ha mai rivelato la sua omosessualità a padre e madre, ma infine cede, e parte per Civita di Bagnoregio, il paesino dove è cresciuto e di cui suo padre è sindaco. A lui, oltre a Paolo, si aggregano Benedetta e Donato, un nuovo inquilino cinquantenne che è stato lasciato dalla moglie per via della sua preferenza per gli abiti da donna (da indossare personalmente, si intende). Peccato che Roberto, il padre di Antonio, nonostante le posizioni politiche "liberal" sia decisamente contrario a celebrare un matrimonio gay che vede coprotagonista il figlio. Sua moglie Anna, invece, si dichiarerà a favore e intraprenderà una campagna contro il marito "omofobo".

Trailer ufficiale:

Più buio di mezzanotte - Terzo appuntamento del QUEER VISIONS a Verona

Dopo il successo delle prime due serate, la Multisala Rivoli ha messo a disposizione ben 150 posti anche per il terzo appuntamento del QUEER VISIONS, la rassegna di cinema a tematica LGBT del Verona Pride a cura del Milk Lgbt Center Verona.
Perciò, segnatevi il nuovo appuntamento con il film di Martedì 17 Marzo con una pellicola di produzione italiana: 

Più buio di mezzanotte 
regia di Sebastiano Riso
Italia 2014

Anche se non siete abbonati, Niente paura! Si potrà acquistare il biglietto d’ingresso direttamente presso il Multisala Rivoli al costo di 8€, fino ad esaurimento posti.

Vedi anche: http://www.veronapride.it/terzo-appuntamento-di-queer-visions-arriva-piu-buio-di-mezzanotte/

QUEER VISIONS - Dal 3 Marzo alla Multisala Rivoli - Verona


A partire a Martedì 3 Marzo 2015 presso la MULTISALA RIVOLI

QUEER VISIONS. Rassegna di Cinema LGBT organizzata dal Comitato VERONAPRIDE - A cura del MILK LGBT CENTER VERONA



Abbonamenti per tutti i film acquistabili direttamente presso la MULTISALA RIVOLI
Piazza Bra - Verona
Abbonamenti Euro 30 - Biglietto singolo Euro 7

Guarda le date e il programma dei film

Venerdì 16 Gennaio - UNA GIORNATA PARTICOLARE

A gennaio ricorre il Giorno della Memoria e contro ogni fascismo e l'omo-bi-transfobia guardiamo 

Una giornata particolare 
VENERDI' 16 GENNAIO

un film del 1977 di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.

Introduce la serata Massimo Prearo

Un film coraggioso che racconta la solitudine di due persone: Antonietta, madre di sei figli, sposata a un impiegato statale fervente fascista, e Gabriele, radiocronista dell'EIAR, licenziato con l'accusa di essere un sovversivo, ma, in realtà, perché omosessuale. Il 6 maggio 1938, data della storica visita di Adolf Hitler a Roma, i due si incontrano e vivono "una giornata particolare", prima che giunga la sera, prima che Antonietta torni ad essere una brava moglie e madre fascista e che Gabriele venga prelevato per essere inviato al confino. "Eppure ci dovrei essere abituato, fin da ragazzo, o isolato o solo! Che poi è la stessa cosa. Secondo loro dovremmo sentirci in colpa. Oggi stavo, come si dice, stavo per commettere una sciocchezza. No, è sicuro, la vita, qualunque sia, vale la pena di essere vissuta...". Golden Globe come miglior film straniero e due candidature all'Oscar (miglior film straniero e miglior attore). 

Dove: al MILK VERONA LGBT COMMUNITY CENTER 

in Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra) - Mappa 

alle ore 20.00 cineaperitivo
alle ore 21.00 cinediscussione

Beautiful Boxer: Venerdì 21 Novembre @Milk lgbt center

Per la rassegna NOVEMBER TRANSGENDER, mese d'iniziative ed incontri culturali sul tema transessualità, Venerdì 21 Novembre al Milk Lgbt Center Verona ci sarà una speciale serata di cinedibattito dedicata. Con apericinema alle ore 20 e proiezione del bellissimo film tailandese "Bautiful Boxer".


Dove: al MILK VERONA LGBT CENTER in Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra) - Mappa

Tailandia 2003 - Regia di Ekachai Uekrongtham 

Una doppia vita nella Thai boxe. I guantoni o lo smalto per le unghie?
Entrambe le cose vanno bene, per adattarsi meglio ad una realtà che sembra sempre offrire a Nong Toom il suo lato più spigoloso. La vicenda di un atleta maschio che impara a non dissimulare più la propria femminilità nemmeno sul ring potrebbe far pensare, almeno dalle nostre parti, ad uno sfoggio di fantasia irrequieta e di esotismo. Al contrario, si viene a sapere che l’ispirazione è arrivata dalle reali, tormentate vicissitudini di tale Parinya Charoenphol, noto in Thailandia come pugile-travestito e soprannominato dal suo pubblico, pare in modo affettuoso, Nong Toom. Questo campione dai colpi pesanti e dall’animo delicato si è aggiudicato l’incontro più difficile il 5 dicembre 1999, ossia quando se ne è uscito da un ospedale di Bangkok vestendo finalmente un corpo femminile.

OTTO; gay Zombie - Speciale serata cinedibattito al MILK

Cineforum MILK – incontri di cinema e dibattito
Arcigay Pianeta Urano – cinema e cultura e Milk Cinema e Cultura,
vi invitano alla speciale serata 


GAY ZOMBIE con

OTTO; 
un film di Bruce LaBruce
2008 – Canada / Germania
 

VENERDI' 11 APRILE 2014 
al Milk Lgbt Center Verona
Via Antonio Nichesola, 9 – Verona – San Michele Extra (Vicino a Piazza del Popolo)

Ore 20:00 Apericinema con Buffet
Ore 21:00 Proiezione e a seguire dibattito
Introduce la serata: LORENZO BERNINI 
autore di Apocalissi Queer: Elementi di teoria antisociale (ETS 2013)

" Da qualche tempo una nuova generazione di zombie imperversa su schermi e teleschermi: l'ennesima mutazione li ha resi consapevoli di sé, molti di loro hanno preso coscienza delle propria omosessualità. Sono protagonisti di cortometraggi ("Gay Zombie" di Richard Simon) e serie Tv ("In The Flesh"), ma è soprattutto nei film del pornoregista Bruce LaBruce che più ci stupiscono dando il meglio di sé. Se in L.A. Zombie la star del cinema hardcore François Sagat impersona un ritornante che, anziché divorare il prossimo, lo resuscita col suo grosso fallo uncinato, in Otto; or Up with Dead People il giovane e timido non-morto Jey Crisfar si confronta con una vita metropolitana che non riesce ad accogliere la sua diversità. Un'allegoria della condizione gay contemporanea, sospesa tra godimento consumistico, lotta all'omofobia, desiderio di assimilazione e nostalgie rivoluzionarie. Una metafora del sesso tra uomini nell'epoca della triterapia antiretrovirale. Un film cult, raffinato e divertentissimo, vincitore al Festival Mix di Milano nel 2008. Da non perdere

Informazioni:
E-mail: cinema@arcigayverona.org
Web: cinemaglbtverona.blogspot.it – www.arcigayverona.org – queerfleet-academy.blogspot.it - www.milkverona.it

Facebook: Milk Verona lgbt – Pianeta Urano Cinema e Cultura

LES AMOURS IMAGINAIRES - Ven. 14 Marzo

LES AMOURS IMAGINAIRES 
di Xavier Dolan 

VENERDI' 14 MARZO 2014 
al MILK CENTER 

Ore 20:30 Buffet  - Ore 21:00 Proiezione e a seguire dibattito 

con contributo di euro 3 per la serata. 

Al MILK VERONA LGBT COMMUNITY CENTER 
Via Antonio Nichesola, 9 a San Michele Extra - Verona

Ulteriori info su: www.milkverona.it - cinemaglbtverona.blogspot.it 

Scheda del film:
Secondo lungometraggio autofinanziato del giovanissimo canadese Xavier Dolan, 21 anni compiuti il 20 marzo, che lo scorso anno anno aveva presentato a Cannes la sua originale opera prima "J’ai tué ma mère", film sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Con questo film, Dolan ha detto di essere passato "ad un cinema più adulto, che tratta di come reagiamo davanti al rifiuto, alla solitudine, al dolore." Francis (Dolan) e Marie (Chokri) sono due amici che s'innamorano dello stesso uomo, Nicolas (Schneider), un giovane che proviene dalla campagna e che si è appena installato a Montreal. Un vero colpo di fulmine per entrambi che s'ingegnano, ciascuno per conto proprio, come in un malefico duello, di attirare le attenzioni di Nicolas. Di volta in volta, la tensione tra i personaggi cresce sempre più e presto ognuno di loro interpreta in modo ossessivo i comportamenti ambigui e distruttivi dell'oggetto del loro desiderio. "Una intensa disamina delle diverse tappe della caccia amorosa, dalla seduzione all'ambiguità, dall'ambiguità alla spiegazione, dalla spiegazione al rifiuto, dal rifiuto al dolore, dal dolore alla guarigione" così il regista commenta il suo film, aggiungendo che nel film c'è anche una vena comica, "che non è una comicità dell'assurdo o del burlesco come nel mio precedente film. E' un altro umorismo, più verbale. Qui presento un altro stile, un altro tono, veramente un'altra cosa".

#lgbtqcinemaverona

CLOUD ATLAS: Venerdì 21 Febbraio @ MILK CENTER VERONA

Nell'attesa dell'apocalisse annunciata a causa dell'omosessualità dilagante (a seconda di alcuni)...
Vi invitiamo alla SPECIALE SERATA FANTASCIENZA, con un bellissimo film:


 CLOUD ATLAS 

ORE 20 BUFFET
ORE 21 Proiezione FILM:


Al MILK CENTER - Via Antonio Nichesola, 9 - San Michele Extra - Verona

Il film è basato sul romanzo del 2004 L'atlante delle nuvole (pubblicato in Italia nel 2005 dalla casa editrice Frassinelli) del romanziere inglese David Mitchell. Il regista Tom Tykwer rivelò nel gennaio 2009 l'intenzione di adattare il romanzo e disse che la sceneggiatura era in corso di scrittura insieme ai fratelli Wachowski che hanno opzionato il romanzo. Nell'aprile 2011 i fratelli Wachowski hanno deciso di essere alla regia del film insieme a Tykwer. A maggio 2011 sono stati confermati nel cast Tom Hanks e Halle Berry, successivamente a loro si sono uniti Hugo Weaving, Ben Whishaw, Susan Sarandon, e Jim Broadbent. Infine anche Hugh Grant è stato confermato giusto qualche giorno prima dell'inizio delle riprese. Gli attori interpretano quasi tutte le storie del film, a volte con un trucco che li rende irriconoscibili.

SERATA SPECIALE in occasione della Terza Edizione del CONCORSO LETTERARIO DI FANTASCIENZA LGBTQ, organizzato ogni anno da ARCIGAY PIANETA URANO VERONA e dalla BIBLIOTECA OBERON

NO - I giorni dell'Arcobaleno

Venerdi 31 gennaio 

ore 21 Proiezione e a seguire dibattito
Al MILK CENTER - Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra)


NO - I giorni dell'Arcobaleno
Come la creatività e il coraggio sconfissero una feroce dittatura
Un film di Pablo Larraín - Cile, Francia, USA 2012


 Vincitore di numerosi festival internazionali e candidato all’Oscar 2013 1988. Augusto Pinochet, da quindici anni dittatore del Cile, di fronte alle pressioni internazionali è costretto a chiedere un referendum sulla sua presidenza. I leader dell’opposizione convincono un giovane e sfacciato pubblicitario, René Saavedra, a guidare la loro campagna. Con poche risorse e un controllo costante da parte del despota, Saavedra e il suo team elaborano un piano audace con lo spot Chile l’alegria ya viene per vincere le elezioni e liberare il loro paese dall’oppressione.

 Per informazioni: cinema@arcigayverona.org
 Web e Blog:www.milkverona.it - cinemaglbtverona.blogspot.it
 FacebooK: Milk Verona Lgbt - Pianeta Urano - Cinema e Cultura

Albert Nobbs - Venerdì 17 Gennaio 2014

Torna il Cineforum Milk/Apericinema anche nel 2014 Per iniziare l'anno, come novità una serie che si chiamerà #queergendervision con film a tematica queer/gender/ che nel corso dell'anno intervalleranno altri film a tematica LGBT

VENERDI' 17 GENNAIO 2014
ALBERT NOBBS


Regia:Rodrigo García - U.K. / Irlanda 2011

TRAMA: Coinvolgente dramma gender di Rodrigo García con una straordinaria Glenn Close nel difficile ruolo di un maggiordomo del Morrison’s Hotel di Dublino alla fine dell’800. Non il classico ‘travestimento’ alla Yentl di una donna etero nei panni di un maschio, bensì il caso di una donna lesbica con divisa maschile che cerca moglie e conoscerà un decoratore accasato (Janet McTeer) che in realtà è una donna omosessuale convivente con la propria compagnia. Una vertigine di genere che trova massima espressione nella scena più bella del film: le due donne, finalmente in abiti femminili, corrono su una spiaggia con movenze e falcate da veri uomini (e sono interpretati da due donne!).

ore 20 APERICINEMA e BUFFET
ore 21 PROIEZIONE FILM e a seguire dibattito


Euro 3: Offerta contributo per la serata e il sostegno alla gestione del Milk Center

Dove: MILK CENTER - Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra)
Vicino Piazza del Popolo

PER INFO: cinema@arcigayverona.org
cinemaglbtverona.blogspot.it - www.milkverona.it

Cinema MILK: Castillos de Cartòn

Castillos de Cartòn (Castelli di Carta)
Venerdì 13 Dicembre
@Milk Center


Tre studenti dell'Accademia di Belle Arti e un triangolo amoroso, dove abbiamo un gay che si scopre innamorato del suo compagno di classe etero, il quale è innamorato di una ragazza che a sua volta ha messo gli occhi sul ragazzo gay. Tutto parte nella Classe di Disegno: Maria José entra, si siede, e un suo compagno di classe, Jaime, a sua insaputa, le fa un ritratto. Pensa di darglielo, ma poi lo tiene. Mark, uno dei più talentosi studenti dell'Accademia vede Jaime ritrarre Maria José, e rimane stupito dalla sua bravura. Nascerà un'amicizia anche tra i due, in cui non sarà solo la passione per la pittura ad esser condivisa.

Ore 20 - Aperitivo
Ore 21 - Proiezione


Al Milk Center - Via Antonio Nichesola, 9
Verona (San Michele Extra)

La Papessa, un attuale dibattito QUEER

Millenni di storia scritta dagli uomini (intesi come maschi), che hanno comandato e continuano a comandare. Re, sacerdoti, guerrieri, e poi capitalisti, banchieri, uomini di cultura, ecc.ecc. Il potere e la conoscenza tramandati ai soli maschi per secoli, e le donne escluse, soprattutto a partire dall'era cristiana. Negli ultimi anni un certo cinema, spesso indipendente, ha voluto rendere omaggio alle donne dimenticate dalla storia, a figure realmente esistite, o immaginarie che sarebbero potute esistere, che hanno voluto mettersi in gioco e dire no a questo potere. Ricordiamo la figura di Ipazia, la scienziata alessandrina, che nel V secolo dopo cristo, alla fine dell'Impero Romano fu trucidata dai fanatici Cristiani del Vescovo Cirillo (Santo ufficiale della Chiesa). Ipazia non volle convertirsi al cristianesimo, come furono invece costretti a fare molti suoi concittadini, ma soprattutto non volle sottomettersi ad un potere che la voleva essere inferiore e sottomessa al maschio. Qualche anno fa, in Germania, all'uscita nelle sale del film "La Papessa" 2009 di Sönke Wortmann, ci fu un acceso dibattito sulla figura "Queer" di Johanna, che si finge uomo, travestendosi da monaco, semplicemente per poter studiare, in un periodo in cui alle donne è negato e che poi nella finzione cinematografica, finisce sul sommo soglio pontificio. Un film intenso, pieno di colpi di scena e spunti che ci farà riflettere. Oggi più che mai attuale nell'ambito del dibattito sui "Gender Studies" e sulle "Queer Teories", teorie e studi che tanto preoccupano Santa Madre Chiesa e scatenato gruppi e associazioni di integralisti cattolici in manifestazioni omofobiche isteriche ed intolleranti, con lo stesso fervore dei "parabolani" di Cirillo che trucidarono Ipazia.

Zeno Menegazzi

"La Papessa" 
di Sönke WortmannGermania/UK/Italia/Spagna - 2009

Venerdì 15 ovembre 2013 - al Milk Center Verona - Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra) Ore 20 Aperitivo - Ore 21 Proiezione - segue dibattito




Venerdì 11 Ottobre "Prayers for Bobby"

Torna il grande Cinema al Milk, questo mese con un film tratto da una Storia Vera,
"Prayers for Bobby"con Sigourney Weaver!!
Solita formula, non si cambia: Dalle ore 20 Aperitivo ore 21
Cinema Il contributo, fino alle ore 22, è di 3 euro!
per info: info@milkverona.it - cinema@arcigayverona.org

Cinema Fantascienza lgbtq - Maggio 2013


In occasione della conclusione del Concorso letterario di Fantascienza Lgbtq "2020 - Coming Out nello Spazio", che si svolgerà Sabato 25 Maggio alle ore 18.00, presso la Libreria Bocù di Verona, la sezione Cultura e Cinema di Arcigay Pianeta Urano Verona vi propone la visione di due "perle" della Sci-Fi Lgbtq: 

Proiezione: Venerdì 17 Maggio al Milk Center Verona
Via Antonio Nichesola, 9 - san Michele Extra (Verona)

Lesbian Vampire Killers
La storia si svolge in un villaggio dell'est dell'Inghilterra, dove, per un'antica maledizione, ogni donna del villaggio compiuti i 18 anni di età si sarebbe trasformata in vampira lesbica. Il villaggio vive sotto il terrore e la dominazione di una Regina e da un gruppo di Vampire Lesbiche. Una storia che vede sotto una diversa luce le saghe oggi di moda di "Amori e Vampirismo" come Twilight e altre serie di successo.
Regia: Morten Lindberg Anno: 1992 Paese: Danimarca Durata: 26 Minuti 

Gay Nigger from Outer Space! 
Un’astronave della Federazione, dopo lungo e periglioso viaggio, giunge su un lontano pianeta per liberarlo dall’oppressione di una razza malvagia. No, non è la trama di un film di Star Trek, ma di “Negri Gay dallo Spazio Profondo”, traduzione italiana di "Gay Niggers from Outer Space", cortometraggio danese che prende in giro il genere. Quasi tutto in bianco e nero, un raro cortometraggio prodotto udite! Udite! nientepopodimeno che da Dino De Laurentis (sul serio) una vera perla del Trash. anche questo in occasione della serata di premizione dei migliori racconti di Fantascienza lgbtq 2013 (2a Edizione) dal Titolo "2020 - Coming out nello Spazio, che trovate al seguente link: http://oberon-library.blogspot.it/2013/05/serata-di-premiazione-del-concorso-2020.html

NON Mancate!

Regia: Morten Lindberg Anno: 1992 Paese: Danimarca Durata: 26 Minuti

UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO - Venerdì 5 Aprile @ Milk Center



Venerdì 5 Aprile 2013

UNA CASA ALLA FINE DEL MONDO

MILK Center Via Antonio Nichesola, 9 Verona (San Michele Extra)

Ore 20 Apericinema
Ore 21 Proiezione e a seguire dibattito

Due amici, Bobby e Jonathan, vivono la loro infanzia a Cleveland ed instaurano una profonda complicità che li porterà ad essere più che amici. Per via del college si perdono di vista, per poi ritrovarsi anni dopo a New York, dove Jonathan, dichiaratamente gay, vive con la stravagante amica Clare. Bobby andrà a vivere con loro e intraprenderà una relazione con Clare. L'amicizia dei due verrà messa a dura prova da questo singolare ménage à trois, e la nascita di un bambino complicherà le cose

USA 2004 Regia: Michael Mayer

Pianeta Urano - Cinema e Cultura, Arcilesbica Verona, Amici di Rebis
Con lo speciale sostegno di City Sauna Club Verona

Evento su Facebook - Partecipa!
Leggi recensione di cinemagay.it

BENT: Apericinema e proiezione - Ven. 25 @ MILK


Torna L'apericinema Milk in occasione della Giornata della Memoria e della rassegna per non dimenticare, il Film proiettato di questo mese sarà BENT, film sottotitolato in italiano dalle ore 21. Pero vi ricordiamo che prima ci sarà un piccolo buffet dalle ore 20.

Contributo 3 euro. INFO:
cinema@arcigayverona.org

Trama Film: Tratto dall'omonima piece teatrale di Martin Sherman. Nella Berlino nazista cominciano le deportazioni. Il destino di Max, omosessuale recluso come ladro, si incrocia con quello di Horst deportato come omosessuale. Con due splendidi camei di Mick Jagger in drag e di Ian Mac Kellen. Contiene anche una delle prime apparizioni di Jude Law. E' uno dei pochi film che testimoniano l'olocausto degli omosessuali. E' ambientato nel 1934, in una Berlino, fino a quel momento, estremamente decadente e libertina, dove, rampollo di buona famiglia e convivente con un ballerino, Rudy, una sera rimorchia un bellissimo militare delle SA conosciuto in un cabaret. Quando quest'ultimo, il mattino dopo, viene ucciso brutalmente sotto i loro occhi dalle SS, (è di quell'anno l'epurazione del corpo delle SA, culminata con l'assassinio del suo comandante, Roehm, notoriamente gay), comincia la loro fuga, sperando di oltrepassare il confine ed abbandonare la Germania. Purtroppo vengono ben presto catturati e deportati in un campo di concentramento. Rudy non riuscirà ad arrivare a destinazione. Max, che rinnegherà la sua natura omosessuale e si fingerà ebreo, "perché gli omosessuali sono considerati peggio degli ebrei", si innamora di Horst, che non nasconde la sua omosessualità e al contrario porta senza vergogna il suo "triangolo rosa", insieme cercheranno di sopravvivere nel campo di concentramento.

Boys Don't Cry: venerdì 21 al Milk Center



Venerdì 21 Dicembre 2012 alle ore 21, nuovo appuntamento con il Cineforum Milk - incontro di cinema e dibattito con il film "Boys Don't Cry" Regia di Kimberly Peirce - USA 1999 - Durata:’118
Prima del film dalle ore 20 l'APERICINEMA, appuntamento godereccio con buffet per tutti.
Durante l'apericinema verranno proiettati alcuni corti del regiata BAVO DEFURNE


Trama: Brandon vuole essere un maschio, il suo passato lo vuole cancellare anche dalla sua carta d’identità. Vuole essere un playboy che faccia impazzire tutte le femmine dei paesi di provincia, quelli in cui il tempo sembra non passare mai. Ma Brandon non ha i soldi per cambiare sesso, trova altri stratagemmi: si comprime il seno con le fasce fino a farlo scomparire, si taglia i capelli, si guarda allo specchio e si esercita a corrucciare le sopracciglia per avere uno sguardo da duro, da maschio. Il film, che è essenzialmente un film “on the road”, segue magistralmente l’odissea del protagonista, nato femmina ma che noi vediamo sempre come maschio, cioè come vorrebbe essere e forse è. Uno dei film più belli dell’anno e anche uno dei film più coraggiosi della storia del cinema glbt. Imperdibile

OFFERTA per la serata 3,00 euro

 Si ringrazia per la collaborazione: Amici di Rebis, Arcilesbica Verona, Pianeta Urano - Cinema e Cultura e The City Sauna Club Verona per il sostegno Per ulteriori informazioni: E-mail: cinema@arcigayverona.org Seguiteci sul nostro blog e sui nostri siti: cinemaglbtverona.blogspot.it - www.arcigayverona.org - www.milkverona.it oppure visitate le nostre pagine Facebook. Milk Lgbt Verona e Pianeta Urano Cinema e Cultura e Amicidirebis Glbt

Silent Stories al Teatro Camploy - Giovedì 22 Novembre


Dopo la bellissima proiezione di CALL ME KUCHU, di Lunedì scorso, domani sera alle ore 21 al Teatro Camploy di Verona, lo SPORTELLO MIGRANTI LGBT di VERONA in collaborazione con il XXXII FESTIVAL del CINEMA AFRICANO di VERONA, vi invita alla proiezione di SILENT STORIES, il secondo documentario a tematica LGBT in concorso... Non mancate!


Giovedì 22 Novembre
ore 21 al Teatro Camploy
( Veronetta )

SILENT STORIES
Regia di Hanne Phlypo e 
 Catherine Vuylsteke, 
Belgio 2011 - Durata '52

Quattro vite, quattro nazionalità, quattro diversi orientamenti sessuali. Quattro storie silenziose di persone (due uomini e due donne) costrette a lasciare il loro paese d’origine (Algeria, Senegal, Iraq e Guinea) a causa della loro “diversità”. Il film documentario Silent Stories racconta le speranze, le battaglie, i sogni, le frustrazioni di Sarah, Arezki, Rabiatou, Jean-Louis. Mentre gli ultimi tre riescono ad emigrare in Belgio, dove cercano di rifarsi una vita e integrarsi dedicandosi agli studi o all’attivismo; per la prima, la transessuale irachena Sarah, il futuro è ancora incerto. Dopo lunghi anni di attesa potrebbe arrivare il tanto sospirato asilo politico e la speranza di un’operazione per cambiare sesso. Che siano lesbiche, transessuali, omosessuali o bisessuali, giovani o meno giovani, differenti per cultura, contesto sociale o educazione, ciò che unisce i protagonisti di queste storie è il loro dover fare i conti con il passato (la religione, la comunità e la famiglia di provenienza) e la loro battaglia per un futuro in cui possano vivere pienamente la loro vita. Silent Stories riesce a coinvolgere ed emozionare lo spettatore grazie al suo sguardo poetico e intimista, che rende indimenticabile il caleidoscopico racconto delle vite dei protagonisti. In concorso

Presenterà il documentario LORENZO BERNINI 
dello Sportello Migranti LGBTdi Verona

Ulteriori informazioni su: sportellomigrantilgbtverona.blogspot.it - cinemaglbtverona.blogspot.it - www.arcigayverona.org 
Tutto il Programma del Festival del Cinema Africano su: festivalafricano.altervista.org

---------------------------------------------------
SPORTELLO MIGRANTI LGBT VERONA
  Arcigay Pianeta Urano Verona - 346.9790553  / Arcilesbica Verona - 349.3134852
 ARCI Verona - 045.8033589  / ASGI - Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione / il Germoglio.
migrantilgbtverona@gmail.com - sportellomigrantilgbtverona.blogspot.it

Boy's Dont Cry - Venerdì 21 Dicembre al Milk Verona


Venerdì 21 Dicembre 2012 alle ore 21, nuovo appuntamento con il Cineforum Milk - incontro di cinema e dibattito con il film "Boys Don't Cry" Regia di Kimberly Peirce - USA 1999 - Durata:’118 

Prima del film dalle ore 20, l'APERICINEMA, appuntamento godereccio con buffet per tutti.

Brandon vuole essere un maschio, il suo passato lo vuole cancellare anche dalla sua carta d’identità. Vuole essere un playboy che faccia impazzire tutte le femmine dei paesi di provincia, quelli in cui il tempo sembra non passare mai. Ma Brandon non ha i soldi per cambiare sesso, trova altri stratagemmi: si comprime il seno con le fasce fino a farlo scomparire, si taglia i capelli, si guarda allo specchio e si esercita a corrucciare le sopracciglia per avere uno sguardo da duro, da maschio. Il film, che è essenzialmente un film “on the road”, segue magistralmente l’odissea del protagonista, nato femmina ma che noi vediamo sempre come maschio, cioè come vorrebbe essere e forse è. Uno dei film più belli dell’anno e anche uno dei film più coraggiosi della storia del cinema glbt. Imperdibile

OFFERTA per la serata 3,00 euro 

Si ringrazia per la collaborazione: Amici di Rebis, Arcilesbica Verona, Pianeta Urano - Cinema e Cultura e The City Sauna Club Verona per il sostegno

Per ulteriori informazioni: E-mail: cinema@arcigayverona.org Seguiteci sul nostro blog e sui nostri siti: cinemaglbtverona.blogspot.it - www.arcigayverona.org - www.milkverona.it oppure visitate le nostre pagine Facebook. Milk Lgbt Verona e Pianeta Urano Cinema e Cultura e Amicidirebis Glbt

Due documentari a tematica LGBT al Festival del Cinema Africano di Verona


SPORTELLO MIGRANTI LGBT VERONA
Vi invita alla visione dei film documentari a tematica LGBT che verranno proiettati nell’ambito del FESTIVAL del CINEMA AFRICANO “AFRICA MIX” 2012 



 
Lunedì 19 Novembre 
ore 21 al Cinema Santa Teresa (Zona B.go Roma-Fiera-Magazzini Generali) 

  CALL ME KUCHU  

Regia di Malika Zouhall-Worrall e Katherine Fairfax Wright 

USA 2012 - Durata '87 

Call Me Kuchu è un film documentario americano uscito nel 2012. Regia di Malika Zouhall-Worrall e Katherine Fairfax Wright, il film esplora le lotte della comunità LGBT in Uganda concentrandosi in parte l’assassinio, avvenuto nel 2011 dell’ attivista per i diritti LGBT David Kato. Il film è stato presentato al Film Festival Internazionale di Berlino 2012, e ha vinto il Teddy Award per il miglior film documentario. In concorso 

 Alla proiezione sarà ospite MANUELA FAZIA dell’associazione Lesbica “Pianeta Viola” con la quale parleremo della situazione Ugandese. ___________________________________________________________________

Giovedì 22 Novembre
ore 21 al Teatro Camploy ( Veronetta ) 

  SILENT STORIES  

Regia di Hanne Phlypo e Catherine Vuylsteke, Belgio 2011 - Durata '52 

Quattro vite, quattro nazionalità, quattro diversi orientamenti sessuali. Quattro storie silenziose di persone (due uomini e due donne) costrette a lasciare il loro paese d’origine (Algeria, Senegal, Iraq e Guinea) a causa della loro “diversità”. Il film documentario Silent Stories racconta le speranze, le battaglie, i sogni, le frustrazioni di Sarah, Arezki, Rabiatou, Jean-Louis. Mentre gli ultimi tre riescono ad emigrare in Belgio, dove cercano di rifarsi una vita e integrarsi dedicandosi agli studi o all’attivismo; per la prima, la transessuale irachena Sarah, il futuro è ancora incerto. Dopo lunghi anni di attesa potrebbe arrivare il tanto sospirato asilo politico e la speranza di un’operazione per cambiare sesso. Che siano lesbiche, transessuali, omosessuali o bisessuali, giovani o meno giovani, differenti per cultura, contesto sociale o educazione, ciò che unisce i protagonisti di queste storie è il loro dover fare i conti con il passato (la religione, la comunità e la famiglia di provenienza) e la loro battaglia per un futuro in cui possano vivere pienamente la loro vita. Silent Stories riesce a coinvolgere ed emozionare lo spettatore grazie al suo sguardo poetico e intimista, che rende indimenticabile il caleidoscopico racconto delle vite dei protagonisti. In concorso 

Presenterà il documentario LORENZO BERNINI 
dello Sportello Migranti LGBTdi Verona 

Ulteriori informazioni su: 
Tutto il Programma del Festival del Cinema Africano su: festivalafricano.altervista.org 

SPORTELLO MIGRANTI LGBT VERONA 
 Arcigay Pianeta Urano Verona - 346.9790553 / Arcilesbica Verona - 349.3134852 ARCI Verona - 045.8033589 / ASGI - Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione / il Germoglio.
migrantilgbtverona@gmail.com - sportellomigrantilgbtverona.blogspot.it