A gennaio ricorre il Giorno della Memoria
e contro ogni fascismo e l'omo-bi-transfobia guardiamo
Una giornata particolare
VENERDI' 16 GENNAIO
un film del 1977 di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.
Introduce la serata Massimo Prearo
Un film coraggioso che racconta la solitudine di due persone: Antonietta, madre di sei figli, sposata a un impiegato statale fervente fascista, e Gabriele, radiocronista dell'EIAR, licenziato con l'accusa di essere un sovversivo, ma, in realtà, perché omosessuale. Il 6 maggio 1938, data della storica visita di Adolf Hitler a Roma, i due si incontrano e vivono "una giornata particolare", prima che giunga la sera, prima che Antonietta torni ad essere una brava moglie e madre fascista e che Gabriele venga prelevato per essere inviato al confino. "Eppure ci dovrei essere abituato, fin da ragazzo, o isolato o solo! Che poi è la stessa cosa. Secondo loro dovremmo sentirci in colpa. Oggi stavo, come si dice, stavo per commettere una sciocchezza. No, è sicuro, la vita, qualunque sia, vale la pena di essere vissuta...". Golden Globe come miglior film straniero e due candidature all'Oscar (miglior film straniero e miglior attore).
Dove: al MILK VERONA LGBT COMMUNITY CENTER
in Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra) - Mappa
alle ore 20.00 cineaperitivo
alle ore 21.00 cinediscussione
Visualizzazione post con etichetta Cinema Urano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema Urano. Mostra tutti i post
Beautiful Boxer: Venerdì 21 Novembre @Milk lgbt center
Per la rassegna NOVEMBER TRANSGENDER, mese d'iniziative ed incontri culturali sul tema transessualità, Venerdì 21 Novembre al Milk Lgbt Center Verona ci sarà una speciale serata di cinedibattito dedicata. Con apericinema alle ore 20 e proiezione del bellissimo film tailandese "Bautiful Boxer".
Dove: al MILK VERONA LGBT CENTER in Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra) - Mappa
Tailandia 2003 - Regia di Ekachai Uekrongtham
Dove: al MILK VERONA LGBT CENTER in Via Antonio Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra) - Mappa
Tailandia 2003 - Regia di Ekachai Uekrongtham
Una doppia vita nella Thai boxe. I guantoni o lo smalto per le unghie?
Entrambe le cose vanno bene, per adattarsi meglio ad una realtà che sembra sempre offrire a Nong Toom il suo lato più spigoloso. La vicenda di un atleta maschio che impara a non dissimulare più la propria femminilità nemmeno sul ring potrebbe far pensare, almeno dalle nostre parti, ad uno sfoggio di fantasia irrequieta e di esotismo. Al contrario, si viene a sapere che l’ispirazione è arrivata dalle reali, tormentate vicissitudini di tale Parinya Charoenphol, noto in Thailandia come pugile-travestito e soprannominato dal suo pubblico, pare in modo affettuoso, Nong Toom. Questo campione dai colpi pesanti e dall’animo delicato si è aggiudicato l’incontro più difficile il 5 dicembre 1999, ossia quando se ne è uscito da un ospedale di Bangkok vestendo finalmente un corpo femminile.
James Franco interpreterà un "ex gay"
Continua il dibattito internazionale sui cosidetti "ex gay", persone che a loro dire, senza nessuna prova scientifica, ritornerebbero ad una condizione di eterosessualità dopo aver vissuto parte della loro vita come omosessuali. In questo dibattito vuole entrarci anche il mondo del cinema, e lo fa con un regista molto caro alla comunità lgbt mondiale, cioè Gus Van Sant. Il cineasta noto soprattutto per il riuscitissimo e pluripremaiato film "Milk" (2008), sulla vita del più celebre degli attivisti per i diritti gay, morto assassinato a San Francisco nel 1978, starebbe per iniziare le riprese di un film sulla vita di Michel Glatze, anch'esso attivista per i diritti gay, ma poi passato letteralmente dall'altra parte (anche come attivismo) sposando la causa della lotta contro il movimento lgbt.
L'attore che Gus Van Sant avrebbe scelto per interpretare Michael Glatze sarebbe James Franco che nel fim Milk aveva interpretato il ruolo di Scott Smith, il compagno di Harvey Milk.
Post di Zeno Menegazzi
Post di Zeno Menegazzi
Venerdì 11 Ottobre "Prayers for Bobby"
Torna il grande Cinema al Milk, questo mese con un film tratto da una Storia Vera,
"Prayers for Bobby"con Sigourney Weaver!!
Solita formula, non si cambia: Dalle ore 20 Aperitivo ore 21
Cinema Il contributo, fino alle ore 22, è di 3 euro!
per info: info@milkverona.it - cinema@arcigayverona.org
"Prayers for Bobby"con Sigourney Weaver!!
Solita formula, non si cambia: Dalle ore 20 Aperitivo ore 21
Cinema Il contributo, fino alle ore 22, è di 3 euro!
per info: info@milkverona.it - cinema@arcigayverona.org
Apericinema - Venerdì 7 Giugno con il film "Come non detto" @ Milk Center
APERICINEMA con il Film "Come non detto"
Venerdì 7 Giugno 2013 al Milk Center
ore 20.30
Il film racconta in forma di commedia una bella storia d’amore gay, tipicamente italiana. Il protagonista Mattia (Josafat Vagni) si è innamorato di un bel giovane spagnolo, Eduard (Josè Dammert), gay solare e sereno che vive alla luce del sole. Ma come affrontare l’argomento e fare così il “COMING OUT” in famiglia? Una questione che da sempre e ancora oggi riguarda tantissimi ragazzi e ragazze, gay e lesbiche in Italia. NE DISCUTEREMO INSIEME DOPO IL FILM
Proteus - Venerdì 15 Marzo @ Milk Center
Venerd' 15 Marzo 2013
PROTEUS
MILK Center
Via Antonio Nichesola, 9 Verona (San Michele Extra)
Ore 20 Apericinema
Ore 21 Proiezione e a seguire dibattito
Tutto parte da un documento originale estratto dagli archivi dei tribunale di Cape Town, datato 18 agosto 1735 (prima della Rivoluzione Francese quindi), che attesta la condanna a morte di due prigionieri che vivevano confinati nei carcere duro di Robben Island accusati di sodomia. Il marinaio olandese Rijkhaart Jacobsz e il nero sudafricano Khoi sono i veri protagonisti della visionaria ricostruzione che Greyson ha filmato sulle coste dei Sud Africa, sotto la guida esperta dei co-sceneggitore e attivista locale Jack Levvis. Girato con un budget da vero indipendente, circa 500.000 dollari e in digitale la fotografia di Giulio Boccari riesce con la sua nitida bellezza a non far rimpiangere la pellicola
Canada 2003
Regia:John Greyson
Pianeta Urano - Cinema e Cultura, Arcilesbica Verona, Amici di Rebis Con lo speciale sostegno di City Sauna Club Verona
PROTEUS
MILK Center
Via Antonio Nichesola, 9 Verona (San Michele Extra)
Ore 20 Apericinema
Ore 21 Proiezione e a seguire dibattito
Tutto parte da un documento originale estratto dagli archivi dei tribunale di Cape Town, datato 18 agosto 1735 (prima della Rivoluzione Francese quindi), che attesta la condanna a morte di due prigionieri che vivevano confinati nei carcere duro di Robben Island accusati di sodomia. Il marinaio olandese Rijkhaart Jacobsz e il nero sudafricano Khoi sono i veri protagonisti della visionaria ricostruzione che Greyson ha filmato sulle coste dei Sud Africa, sotto la guida esperta dei co-sceneggitore e attivista locale Jack Levvis. Girato con un budget da vero indipendente, circa 500.000 dollari e in digitale la fotografia di Giulio Boccari riesce con la sua nitida bellezza a non far rimpiangere la pellicola
Canada 2003
Regia:John Greyson
Pianeta Urano - Cinema e Cultura, Arcilesbica Verona, Amici di Rebis Con lo speciale sostegno di City Sauna Club Verona
I FIGLI DELLA PIOGGIA - Cinema Fantasy, Sci Fi e animazione al MILK
MILK Cinema e Cultura
Vi invita alla nuova rassegna di incontri dibattito con il cinema di animazione, fantascientifico e fantasy
Venerdì 22 Febbraio 2013
MILK Center - Via Antonio Nichesola, 9
Vi invita alla nuova rassegna di incontri dibattito con il cinema di animazione, fantascientifico e fantasy
Queer Visions from outer space
Venerdì 22 Febbraio 2013
I FIGLI DELLA PIOGGIA
MILK Center - Via Antonio Nichesola, 9
Verona (San Michele Extra)
- Ore 20 Apericinema
- Ore 21 Proiezione e a seguire dibattito
- Ore 21 Proiezione e a seguire dibattito
Il potere, religioso o politico che sia, nei secoli ha sempre creato e voluto UN NEMICO, interno o esterno, per poter mantenere il proprio controllo sul popolo.
Un nemico sempre brutto, corrotto, innaturale o spietato, che poteva essere il diverso nel colore della pelle, colui o colei che amano una persona del proprio sesso o
semplicente chi ha un’altra opinione politica che non sia quella di chi governa.
Ma a volte basta aprire veramente gli occhi, non abbassare la testa per vedere la verità e smascherare la menzogna.
Perciò ci chiediamo...Chi sono oggi i moderni Hydross?
Dalla fantasia del regista Philippe Leclerc e dalla maestria grafica di Philippe Caza,
uno splendido film di animazione da non perdere. (Francia 2003)
-----------------------
Pianeta Urano - Cinema e Cultura, Arcilesbica Verona, Amici di Rebis
Con lo speciale sostegno di City Sauna Club Verona
-----------------------
Pianeta Urano - Cinema e Cultura, Arcilesbica Verona, Amici di Rebis
Con lo speciale sostegno di City Sauna Club Verona
Boys Don't Cry: venerdì 21 al Milk Center
Venerdì 21 Dicembre 2012 alle ore 21, nuovo appuntamento con il Cineforum Milk - incontro di cinema e dibattito con il film "Boys Don't Cry" Regia di Kimberly Peirce - USA 1999 - Durata:’118
Prima del film dalle ore 20 l'APERICINEMA, appuntamento godereccio con buffet per tutti.
Durante l'apericinema verranno proiettati alcuni corti del regiata BAVO DEFURNE

Trama: Brandon vuole essere un maschio, il suo passato lo vuole cancellare anche dalla sua carta d’identità. Vuole essere un playboy che faccia impazzire tutte le femmine dei paesi di provincia, quelli in cui il tempo sembra non passare mai. Ma Brandon non ha i soldi per cambiare sesso, trova altri stratagemmi: si comprime il seno con le fasce fino a farlo scomparire, si taglia i capelli, si guarda allo specchio e si esercita a corrucciare le sopracciglia per avere uno sguardo da duro, da maschio. Il film, che è essenzialmente un film “on the road”, segue magistralmente l’odissea del protagonista, nato femmina ma che noi vediamo sempre come maschio, cioè come vorrebbe essere e forse è. Uno dei film più belli dell’anno e anche uno dei film più coraggiosi della storia del cinema glbt. Imperdibile
OFFERTA per la serata 3,00 euro
Si ringrazia per la collaborazione: Amici di Rebis, Arcilesbica Verona, Pianeta Urano - Cinema e Cultura e The City Sauna Club Verona per il sostegno Per ulteriori informazioni: E-mail: cinema@arcigayverona.org Seguiteci sul nostro blog e sui nostri siti: cinemaglbtverona.blogspot.it - www.arcigayverona.org - www.milkverona.it oppure visitate le nostre pagine Facebook. Milk Lgbt Verona e Pianeta Urano Cinema e Cultura e Amicidirebis Glbt
I ragazzi stanno bene: Torna la nuova stagione Cinema al MILK
Venerdì 9 Novembre 2012 alle ore 21, torna la nuova stagione cinema al MILK, con la proiezione del film: " I ragazzi stanno bene" di Lisa Cholodenko - USA - 2010. Un fim che affronta un tema molto attuale anche in Italia, quello delle famiglie LGBT con figli. Prima del film alle ore 20, appuntamento godereccio buffet con l'APERICINEMA.
Si ringrazia per la collaborazione:
Amici di Rebis, Arcilesbica Verona, Pianeta Urano - Cinema e Cultura, Gruppo Genitori Rainbow Verona
Si ringrazia per la collaborazione:
Amici di Rebis, Arcilesbica Verona, Pianeta Urano - Cinema e Cultura, Gruppo Genitori Rainbow Verona
Per ulteriori informazioni:
E-mail: cinema@arcigayverona.org
E-mail: cinema@arcigayverona.org
oppure visitate le nostre pagine Facebook.
Milk lgbt Verona e Pianeta Urano Cinema e Cultura
Milk lgbt Verona e Pianeta Urano Cinema e Cultura
Mercoledì 12 Gennaio - Proiezione Film: BROTHERHOOD

Quest'anno abbiamo deciso di cambiare quello che è stato finora lo schema della rassegna di cimema a tematica LGBT, iniziata nel 2008 al Romeo's club e poi continuata al Milk dall'Ottobre 2010.
Innanzitutto le proiezioni non saranno solamente a tematica lesbica, gay, bisessuale e transgender, ma affronteranno tematiche di carattere generale che toccano da vicino anche la comunità LGBT.
Questo per poter innescare un vero dibattito su tutto ciò che ci circonda, che ci coinvolge anche se a volte non ce ne accorgiamo. Affronteremo temi importanti come: La memoria, l'estrema destra oggi - la violenza politica e omofobica, le religioni (Cristianesimo e Islam) e il nostro rapporto con esse, L'ambiente, l'immigrazione ecc. ecc. Ogni mese sarà affrontato un tema specifico preciso, in occasione di una determinata ricorrenza ma non necessariamente.
Nel mese di Gennaio cade la ricorrenza della "Giornata della Memoria", 27 Gennaio*, per cui questo mese il tema sarà sulla memoria, affrontata però in chiave diversa.
Mercoledì 12 Gennaio proietteremo il film: BROTHERHOOD - Fratellanza
Un film che tratta della storia d'amore di due gay all'interno di un gruppetto di neonazisti in Danimarca. Il film vuole ricordarci che l'ideologia artefice dell'olocausto è ancora oggi viva e prospera in Europa come ci hanno dimostrato i recenti successi elettorali in diversi paesi del nostro continente e come purtroppo persone che fecero e fanno ancora oggi parte dei perseguitati da queste ideologie, ne sono invece attratte e ne costituiscono spesso i nuclei dirigenti.
All'origine di tutto ciò ci sta una sempre forte omofobia interiorizzata, sottolineata anche nel film (2009) del regista Nicolò Damato che è stato premiato al Cinefestival di Roma.
Il regista prende spunto da diversi fatti di cronaca veri avvenuti negli ultimi anni in Germania e nei paesi scandinavi. Un lontano richiamo anche al caso Heider.
Mercoledì 26 Gennaio invece proietteremo il film: OGNI COSA E'ILLUMINATA
La barbarie nazifascista fu uno degli eventi più devastanti della storia umana, non solo torturò e massacrò miloini di persone nei lager, ma cancellò
per sempre anche fisicamente interi luoghi d'Europa. Paesi e villaggi sopravissuti per secoli a pogrom, pestilenze e guerre di ogni genere, furono cancellati per sempre nel giro di pochi giorni.
Secoli di cultura e tradizioni spariti nel nulla, con gli abitanti deportati e il loro villagio cancellato.
Trama: Il giovane Jonathan Safran Foer (Elijah Wood) è un ebreo nato e vissuto negli Stati Uniti, di origine ucraina. Essendo un "collezionista di ricordi di famiglia", decide di fare un viaggio in Ucraina per trovare il piccolo e sperduto villaggio di Trachimbrod, in cui visse suo nonno. Nel suo viaggio si affiderà a una guida locale (interpretato da Boris Leskin) e a suo nipote Alex (Eugene Hütz), suo coetaneo, che con il suo strano inglese, lo aiuterà seriamente nella sua rigida ricerca attraversando i bellissimi paesaggi ucraini "on the road" a bordo di una Trabant.
La ricerca di Jonathan Safran Foer si trasformerà poco a poco in una ricerca intima di tutti e tre: il primo alla ricerca delle origini della famiglia, il nonno alla ricerca del suo passato e il nipote alla ricerca delle proprie origini ucraine.
Il giovane rimane sconvolto nell'apprendere che anche la popolazione slava ucraina era responsabile delle persecuzioni, ancor prima che vi arrivassero i tedeschi.I tre, alla fine, arrivano al capolinea e Jonathan scopre, grazie ad un'anziana signora che conosceva suo nonno, che il villaggio che sta cercando non esiste più da quando i nazisti ne hanno sterminato gli abitanti. Tutto ciò che rimane del luogo è tenuto religiosamente a casa di questa donna, poiché abitava anche lei a Trachimbrod, e, come lui, ha conservato il ricordo di ogni abitante di Trachimbrod. Jonathan scopre quindi che suo nonno aveva avuto una famiglia precedente in Ucraina e che si era salvato andando in America per cercare del denaro per sua moglie Augustina ed il bambino che aspettava, ma quando tornò dal viaggio trovò tutti uccisi dai nazisti.Conclusa la sua ricerca, il giovane ritorna negli Stati Uniti con il suo bagaglio di nuove esperienze e con il dono dell'anziana donna di Trachimbrod: una scatola di ricordi chiamati "casomai".
Le serate inizieranno alle 21 con una breve presentazione del film, e al termine della proiezione (21.15), per chi lo desidererà, ci sarà spazio per un dibattito
Mercoledì 8 Aprile: Il Club dei cuori infranti

USA 2000
al Romeo's Club
Via Giolfino, 12 (zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info:340.9660487 (Romeo's) - 349.3134852 -338.1067300 (Arcigay e Arcilesbica)
*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.
Serata Finale 1a Rassegna di Cinema GLBT Verona

Mercoledì 11 Giugno a conclusione della Rassegna 2008 di Cinema GLBT Verona ci sarà un party-buffet, durante il quale verranno estratti i premi della lotteria e si festeggerà anche Nicola del Romeo's
NON MANCARE !!
Ore 21.30 Proiezione del film "Quando sarò una star"
Diana de Montalte è un'attrice parigina senza lavoro. La sua ambizione la divora e le pesa molto questo ozio forzato. Conduce una vita esagerata e frivola, dividendo col figlio un lussuoso appartamento. E' vedova di un cantante degli anni 80, Farid Daoudi, famoso per avere composto la canzone « Quand je serai star ». Il figlio Marc, 23enne, omosessuale e sieropositivo, ha con la madre un rapporto allo stesso tempo intimo e distante. Ha abbandonato gli studi nel tentativo di staccarsi dalla madre, ed è diventato Steward in una compagnia aerea. Frequenta uno dei suoi colleghi, un giovane provinciale venuto a Parigi per godersi un po' di libertà. Diane è preoccupata per la progressione della malattia di suo figlio, ma ancora di più della sua carriera di attrice. Per arginare il suo declino, tutti i mezzi sono buoni. Insieme alla sua amica Alice frequenta assiduamente le serate mondane dove si mette in mostra. Riescono così a fare amicizia con il direttore di un piccolo teatro e ad organizzare un "one woman show" con Diane come protagonista e Alice come regista. Nel frattempo Marc fa molti viaggi a Marrakech, città originale di suo padre, stringe amicizia con una hostess dal forte carattere e con un uomo travestito. Trasformato da questi nuovi incontri riesce a poco a poco a liberarsi dall'influenza materna e a trovare la propria identità. Tra situazioni a volte comiche e a volte crudeli una bella commedia sulla conquista della propria strada e della maturità.
Ore 21.30 Presso ROMEO'S CLUB
Via Giolfino, 12 (Zona porta Vescovo) - Verona
INGRESSO GRATUITO - Tessera ARCIGAY*
*Riduzioni su tessera arcigay per chi già possiede tessera ARCI e ARCILESBICA
Ore 21.30 Presso ROMEO'S CLUB
Via Giolfino, 12 (Zona porta Vescovo) - Verona
INGRESSO GRATUITO - Tessera ARCIGAY*
*Riduzioni su tessera arcigay per chi già possiede tessera ARCI e ARCILESBICA
Mercoledì 4 Giugno - Hotel Paraiso (Zus & Zo)

Le tre sorelle Hofstra hanno tutto e dovrebbero essere felici. L'unica cosa che le ossessiona è l'Hotel Paraiso, situato in una assolata spiaggia del Portogallo, pieno di ricordi della loro infanzia. Ma l'omofobia del padre (che vediamo con un aspetto minaccioso in un ritratto) ha stabilito che il figlio Nino, che è gay, avrebbe avuto in eredità l'hotel, alla condizione che si sposasse. E quando Nino annuncia il suo matrimonio (di convenienza) con Bo, le tre sorelle vanno in profonda depressione. Ma anche Nino non sembra felice. Il progetto di sposarsi (solo per avere più soldi) gli fa trascurare l'amore della sua vita, Felix Delicious, un ragazzo che lavora in TV e che è veramente delizioso. Un film fuori dalla norma, focalizzato principalmente sulla disgregazione famigliare e sulla perdita dei valori. Le sorelle non sono omofobe ma solo attaccate anch'esse al denaro. Nel film stona leggermente il finale transgender, sbucato fuori troppo improvvisamente. Non perdetevi i titoli di coda, fino alla fine.
Regia: Paula Van der Oest
OLANDA 2001
Ore 21.30Presso ROMEO'S CLUB
Via Giolfino, 12 (Zona porta Vescovo) - Verona
INGRESSO GRATUITO - Tessera ARCIGAY*
*Riduzioni su tessera arcigay per chi già possiede tessera ARCI e ARCILESBICA
Mercoledì 28 Maggio - ALMOST NORMAL

(ALMOST NORMAL)
Questo film ha il pregio di affrontare la tematica omosessuale da un punto di vista insolito. Racconta la storia di un professore ormai vicino ai 40anni, solo, gay e infelice. Non vorrebbe più essere gay ma avere una normale vita eterosessuale. Durante la festa per il 45° anniversario dei suoi genitori incontra vecchi amici (alcuni in verità poco amici) e in seguito ad un incidente si ritrova catapultato indietro ai tempi della scuola superiore. Ma ora tutti sono omosessuali e gli eterosessuali sono considerati una minoranza dal comportamento deviante. Suo padre è sposato col marito dell'allora vicina di casa e così le rispettive mogli. Il campione della squadra locale di Basket (che allora aveva solo sognato) s'innamora di lui. Ora potrebbe sentirsi felice e normale, invece scopre ad un certo punto di non essere gay e s'innamora della sua migliore amica, mettendo in crisi una situazione che poteva essere paradisiaca . .
Questo film ha il pregio di affrontare la tematica omosessuale da un punto di vista insolito. Racconta la storia di un professore ormai vicino ai 40anni, solo, gay e infelice. Non vorrebbe più essere gay ma avere una normale vita eterosessuale. Durante la festa per il 45° anniversario dei suoi genitori incontra vecchi amici (alcuni in verità poco amici) e in seguito ad un incidente si ritrova catapultato indietro ai tempi della scuola superiore. Ma ora tutti sono omosessuali e gli eterosessuali sono considerati una minoranza dal comportamento deviante. Suo padre è sposato col marito dell'allora vicina di casa e così le rispettive mogli. Il campione della squadra locale di Basket (che allora aveva solo sognato) s'innamora di lui. Ora potrebbe sentirsi felice e normale, invece scopre ad un certo punto di non essere gay e s'innamora della sua migliore amica, mettendo in crisi una situazione che poteva essere paradisiaca . .
Regia: Marc Moody
USA 2005
Ore 21.30Presso ROMEO'S CLUB
Via Giolfino, 12 (Zona porta Vescovo) - Verona
INGRESSO GRATUITO - Tessera ARCIGAY*
*Riduzioni su tessera arcigay per chi già possiede tessera ARCI e ARCILESBICA
USA 2005
Ore 21.30Presso ROMEO'S CLUB
Via Giolfino, 12 (Zona porta Vescovo) - Verona
INGRESSO GRATUITO - Tessera ARCIGAY*
*Riduzioni su tessera arcigay per chi già possiede tessera ARCI e ARCILESBICA
Mercoledì 14 Maggio - TRICK

Regia: Jim Fall
USA 2000
Ore 21.30Presso ROMEO'S CLUB
Via Giolfino, 12 (Zona porta Vescovo) - Verona
INGRESSO GRATUITO - Tessera ARCIGAY*
*Riduzioni su tessera arcigay per chi già possiede tessera ARCI e ARCILESBICA
Iscriviti a:
Post (Atom)