LE COSE CAMBIANO
UNO SPETTACOLO CONTRO L’OMOFOBIA
8 aprile 2015 – ore 21:00 Teatro Camploy – via Cantarane, 32 – Verona
INGRESSO GRATUITO
Liberamente tratto dal libro “Le Cose Cambiano” in collaborazione con Arcigay coproduzione Etoile La Compagnia e Teatro F. Tagliavini, Novellara Con: Andrea Nasciuti, Gabriella Pellini, Marcella Faraci, Maria Grazia De Marco, Luca Luppi, Meri Zambelli, Waller Corsi, Daniele Cusmanoi, Samuele Baraldi. Staff: Meri Zambelli, Maria Grazia De Marco, Lorena Zambelli, Riccardo Gargiulo, Alessandra Bedenghi, Rita Casarini, Cristina Fresia. DIREZIONE ARTISTICA Daniele Franci - a cura del MILK LGBT Community Center
QUEER ACTING Verona Pride presenta Queer Acting: Performance teatrali in giro per la città di Verona. L’appuntamento con “Le Cose Cambiano” sarà ospitato presso la Teatro Camploy. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni:info@veronapride.it Vedi anche su: www.veronapride.it/le-cose-cambiano/
Visualizzazione post con etichetta Attività e Iniziative GLBT a Verona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attività e Iniziative GLBT a Verona. Mostra tutti i post
QUEER VISIONS - Dal 3 Marzo alla Multisala Rivoli - Verona
A partire a Martedì 3 Marzo 2015 presso la MULTISALA RIVOLI
QUEER VISIONS. Rassegna di Cinema LGBT organizzata dal Comitato VERONAPRIDE - A cura del MILK LGBT CENTER VERONA
Abbonamenti per tutti i film acquistabili direttamente presso la MULTISALA RIVOLI
Piazza Bra - Verona
Piazza Bra - Verona
Abbonamenti Euro 30 - Biglietto singolo Euro 7
Guarda le date e il programma dei film
Guarda le date e il programma dei film
MOVIMENTI LGBT - Palazzo Zorzi - Verona - 24 settembre 2014
Segnaliamo con piacere questo interessante incontro:
Minority politics, social movements and equal rights: the Italian inter-associative LGBT activism - Incontro seminariale organizzato nell’ambito del progetto “LGBT Act” finanziato dal FP7 dell’Unione Europea Marie Curie Actions n. 328404
MOVIMENTI LGBT
modelli, strategie, etica della ricerca in contesto militante
24 settembre 2014,
ore 15.00 Aula Riunioni - Palazzo Zorzi,
secondo piano
Lungadige Porta Vittoria 17, Verona
Massimo Prearo, Marie Curie Fellow - Politesse / Università di Verona Discussant: Elisa A.G. Arfini, sociologa, ricercatrice – Università di Bologna
Come fare la storia politica dei movimenti lesbici, gay, bisessuali e transgender (LGBT)? Nell’ambito del ciclo seminariale “Modus operandi” del Centro di ricerca Politesse (a.a 2014-2015), questo primo incontro propone una riflessione sulle logiche di implementazione della ricerca, basandosi sul caso dei movimenti LGBT francesi e italiani. Verranno discussi alcuni modelli teorici della sociologia dei movimenti sociali applicati alle mobilitazioni LGBT per evidenziarne il potenziale euristico e i limiti. Allo stesso tempo, si interrogheranno il posizionamento del soggetto della ricerca in un contesto militante e le forme di intervento e di partecipazione alle quali il ricercatore è chiamato in virtù di una presunta autorità accademica. Quali problemi di ordine epistemologico e metodologico implica la produzione di un sapere scientifico su forme di attivismo che mirano all’affermazione di un’autonomia politica? In altri termini, un’etica della non interferenza può rivelarsi praticabile e sostenibile?
Politesse: Politiche e teorie della sessualità
Politesse: Politiche e Teorie della Sessualità
Iscriviti a:
Post (Atom)