Visualizzazione post con etichetta Cinema contro l'Aids. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema contro l'Aids. Mostra tutti i post

25 anni dopo Philadelphia - Iniziativa a Verona per il 1°Dicembre

in occasione del World Aids Day - Let's End It
"Porto sventura a chi bene mi vuole” 
queste le parole che nel famoso film Philadelphia vengono citate dall’opera Andrea Chénier, che quest'anno aprirà la prima del Teatro alla Scala.

Giovedì 30 Novembre
dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Aula Magna Giorgio De Sandre, Lente didattica del policlinico di Borgo Roma

Non si muore più di AIDS ma il numero di sieropositivi è in crescita, come si è evoluto l'approccio medico e terapeutico 25 anni dopo? Nell'America e nell'Europa di oggi che passi ha fatto la ricerca e soprattutto come è cambiata la vita di chi scopre di essere HIV+

Per il World Aids Day 2017 – Let’s End It, interverranno Michele Breveglieri, membro del Comitato tecnico-scientifico nazionale del Ministero della Salute, Massimiliano Lanzafame infettivologo del policlinico G.B. Rossi e su invito del Consolato Generale USA di Milano la dottoressa Melanie Thompson membro del Institutes of Health Office of AIDS Research Advisory Council

Iniziativa ideata da GAFiRi, Giovani per l'Arena il Filarmonico e il Ristori con la stretta collaborazione di Biblioteca Meneghetti e con lo speciale supporto del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America di Milano.

Saluti
Mirko Gragnato, Presidente GAFiRi - Giovani per l'Arena, il Filarmonico e il Ristori e studente di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona

Rami Shakra, Vice Console degli Stati Uniti d'America a Milano


Intervengono

Massimiliano Lanzafame, Professore e medico con incarico di Alta Specializzazione Diagnosi e terapia dell'infezione da HIV, reparto di Malattie Infettive e tropicali, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Michele Breveglieri, Responsabile Salute e HIV di Arcigay - Associazione LGBTI Italiana e membro Comitato tecnico-scientifico nazionale del Ministero della Salute, sezione L per la lotta contro l’AIDS

Melanie Thompson, M.D. founder and principal investigator of ARCA - AIDS Research Consortium of Atlanta, Institutes of Health Office of AIDS Research Advisory Council USA 


Iniziativa patrocinata da:
Circolo del Cinema, LILA Lega Italiana Lotta contro l'Aids, Gasp! Gruppo salute e prevenzione Aids Verona, Fondazione Milano per La Scala, Plus Persone Lgbt Sieropositive, Pianeta Milk, Verona Lgbt Center.

Ingresso libero
Scena dal film
https://www.youtube.com/watch?v=Ga70BNJfTWs

120 Battiti al Minuto non esce a Verona

La TEODORA FILM ci ha comunicato con rammarico che il fim "120 Battiti al minuto", previsto in uscita dal 5 Ottobre 2017 non sarà presente nelle sale cinematografiche veronesi. Certamente un film scomodo ed ancora una volta, come successo di recente, la nostra città si dimostra un ambiente ostile e non facile per la comunità LGBT. E' stato rifiutato un film che parla di come le persone LGBT e Hiv positive hanno lottato e reagito con azioni militanti dirette per una corretta informazione, contro lo stigma sociale e dei media, l'omofobia e le multinazionali farmaceutiche che speculavano sui farmaci. Le vicende narrate nel film parlano del movimento parigino ACT UP (AIDS COALITION TO THE UNLEASH POWER) ancora oggi operante, che durante gli anni '90 creò una nuova forma di militanza diretta e senza mediazioni. Per fortuna, da domani il film potrete vederlo spostandovi di pochi chilometri da Verona, in un'altra regione, in una città molto più tollerante, città della Cultura 2016...MANTOVA.

Ecco il programma che gli organizzatori del Cinema del Carbone di Mantova ci hanno mandato.
Oltre al Cinema del Carbone, ringraziamo anche i collaboratori: Arcigay La Salamandra Mantova, Il Comune di Mantova (Per il Patrocinio), Anlaids Mantova ed inoltre Michele Breveglieri - Responsabile Nazionale Salute di Arcigay, Sandro Mattioli, presidente di Plus, network persone LGBT sieropositive, Loredana Palvarini, medico del reparto Malattie infettive dell'Ospedale Carlo Poma di Mantova che interverranno allo speciale incontro Domenica alle 16:30.
-----------
Carissime e carissimi,
vi segnaliamo che  nei prossimi giorni sarà in proiezione presso la nostra sala a Mantova il film  120 battiti al minuto, presentato al festival di Cannes dove ha conquistato il Grand Prix, il Premio Fipresci e la Queer Palm.
Pensiamo che per la tematica e la qualità dell'opera il film possa interessare la vostra associazione e i vostri iscritti,  e Mantova risulta essere la sede più vicina a voi, visto che il film non uscirà  a breve nelle sale di Verona.
Il film  è considerato uno dei migliori film della stagione.
La nostra sala, Cinema Oberdan, si trova in via Oberdan 11 a Mantova e i giorni di programmazione saranno
giovedì 5 ottobre (ore 20:45)
venerdì 6 (ore 17:15, 21:15)
sabato 7 (ore 17:30, 20.00, 22:30)
domenica 8 (ore 17:45 - 20:45) 
lunedì 9 (ore 17:15)
Evento speciale:
Domenica 8 ottobrealle ore 16:30, si parlerà di HIV, un’infezione che vede, solo in Italia, tremila nuovi casi l’anno. 
Interverranno Michele Breveglieri, responsabile nazionale salute Arcigay, Sandro Mattioli, presidente di Plus, network persone LGBT sieropositive, e Loredana Palvarini, medico del reparto Malattie infettive dell'Ospedale Carlo Poma di Mantova.
Per ulteriori informazioni e informazioni
www.ilcinemadelcarbone.it
tel. 0376 369860

recensione del film tratta da "Repubblica":
http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2017/09/28/news/aids_e_omosessualita_quando_la_senna_si_coloro_di_rosso-176767635/

Nostro articolo, scheda e trailer del film: https://cinemaglbtverona.blogspot.it/2017/10/120-battiti-al-minuto.html

FIRE IN THE BLOOD - a San Michele Extra - Verona

FIRE IN THE BLOOD
Documetario - Regia di Dylan Mohan Gray
India 2013 - 84'


LUNEDI' 3 MARZO - ore 20:30
CINEMA TEATRO NUOVO
di San Michele Extra Verona



del regista indiano Dylan Mohan Gray, è la storia di come le multinazionali farmaceutiche e i governi occidentali hanno impedito l’accesso ai farmaci generici contro l’Aids nel sud del mondo, causando milioni di morti. E di come un eterogeneo gruppo di persone ha deciso di sfidarli. Dal Sudafrica all’India, un’inchiesta sul diritto alla salute ai tempi del libero mercato. Un'intricata vicenda di medicina, monopolio e accanimento in nome del profitto, nel racconto di come le multinazionali farmaceutiche e i governi occidentali hanno impedito l'accesso ai medicinali contro l'AIDS nel sud del mondo, causando più di dieci milioni di morti evitabili, e del composito gruppo di persone che decisero di passare al contrattacco. Girato in quattro continenti con testimonianze di personalità e coraggiosi attivisti, Fire in the Blood è la storia di una straordinaria alleanza formata per fermare il “crimine del secolo” e salvare milioni di vite. Ma alle vittorie passate sono seguite reazioni e battute d'arresto di cui la pubblica opinione è rimasta all'oscuro: la battaglia per l'accesso globale ai medicinali salvavita è ancora agli inizi.



In proiezione al CINEMA TEATRO NUOVO di San Michele Extra

in via Monti 7/C (Vicinissimo al Milk Center)
:: come arrivare (mappa) 


Proiezione in sala: Lunedì 3 Marzo 2014 ore 20:30

In lingua originale con sottotitoli in italiano

Un documentario consigliato da:
GRUPPO CINEMA E CULTURA del MILK CENTER e di ARCIGAY PIANETA URANO.
------------- 

CINEMA TEATRO NUOVO SAN MICHELE EXTRA:

Su Internazionale:
http://www.internazionale.it/festival/documentari/fire-in-the-blood/



Il regista Dylan Mohan Gray

Più o meno il sesso confuso - Merc 14 Dic



GASP! Onlus in collaborazione con Arcigay Pianeta Urano
 
con il contributo del CSV Centro Servizi per il Volontariato

Vi invitano alla proiezione del film documentario:

+ o - IL SESSO CONFUSO

racconti di mondi nell'era Aids
Mercoledì 14 Dicembre 2011@ MilLK Center

In occasione del 1° Dicembre
Giornata Mondiale Contro l'Aids


UN FILM DI ANDREA ADRIATICO E GIULIO MARIA CORBELLI
 + o - il sesso confuso. racconti di mondi nell’era aids è un film documentario. parla di storie legate alla pandemia più spaventosa del nostro tempo, l’aids. parla della confusione che ha generato sulla sessualità. parla di racconti esistenziali che si intrecciano con la storia di un’epoca su questo pianeta.
parla e racconta +o- la verità di ciò che è accaduto da queste parti.
con la presenza di uno degli autori
GIULIO MARIA CORBELLI

Dove: Via A. Nichesola, 9 - Verona (San Michele Extra)

Info: 346 7184103 (Gasp!) 346 9790553 Arcigay)
Web:
www.gruppogasp.it - Blog - Cinema lgbt Verona