Visualizzazione post con etichetta CULT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CULT. Mostra tutti i post

OGNI COSA E' ILLUMINATA - Speciale Giornata della Memoria

Mercoledì 26 Gennaio in prossimità della Giornata Mondiale della Memoria, Proietteremo il film: OGNI COSA E'ILLUMINATA

La barbarie nazifascista fu uno degli eventi più devastanti della storia umana, non solo torturò e massacrò milioni di persone nei lager, ma cancellò per sempre anche fisicamente interi luoghi d'Europa. Paesi e villaggi sopravissuti per secoli a pogrom, pestilenze e guerre di ogni genere, furono cancellati per sempre nel giro di pochi giorni.
Secoli di cultura e tradizioni spariti nel nulla, con gli abitanti deportati e interi paesi, luoghi, villaggi, cancellati.


Trama: Il giovane Jonathan Safran Foer (Elijah Wood) è un ebreo nato e vissuto negli Stati Uniti, di origine ucraina. Essendo un "collezionista di ricordi di famiglia", decide di fare un viaggio in Ucraina per trovare il piccolo e sperduto villaggio di Trachimbrod, in cui visse suo nonno. Nel suo viaggio si affiderà a una guida locale (interpretato da Boris Leskin) e a suo nipote Alex (Eugene Hütz), suo coetaneo, che con il suo strano inglese, lo aiuterà seriamente nella sua rigida ricerca attraversando i bellissimi paesaggi ucraini "on the road" a bordo di una Trabant.
La ricerca di Jonathan Safran Foer si trasformerà poco a poco in una ricerca intima di tutti e tre: il primo alla ricerca delle origini della famiglia, il nonno alla ricerca del suo passato e il nipote alla ricerca delle proprie origini ucraine.
Il giovane rimane sconvolto nell'apprendere che anche la popolazione slava ucraina era responsabile delle persecuzioni, ancor prima che vi arrivassero i tedeschi.I tre, alla fine, arrivano al capolinea e Jonathan scopre, grazie ad un'anziana signora che conosceva suo nonno, che il villaggio che sta cercando non esiste più da quando i nazisti ne hanno sterminato gli abitanti. Tutto ciò che rimane del luogo è tenuto religiosamente a casa di questa donna, poiché abitava anche lei a Trachimbrod, e, come lui, ha conservato il ricordo di ogni abitante di Trachimbrod. Jonathan scopre quindi che suo nonno aveva avuto una famiglia precedente in Ucraina e che si era salvato andando in America per cercare del denaro per sua moglie Augustina ed il bambino che aspettava, ma quando tornò dal viaggio trovò tutti uccisi dai nazisti.Conclusa la sua ricerca, il giovane ritorna negli Stati Uniti con il suo bagaglio di nuove esperienze e con il dono dell'anziana donna di Trachimbrod: una scatola di ricordi chiamati "casomai".

Le serate inizieranno alle 21 con una breve presentazione del film, e al termine della proiezione, che inizierà alle 21.15, per chi lo desidererà, ci sarà spazio per un dibattito

MILK Verona Lgbt Community Center - Via Antonio Nichesola, 9 - VERONA (San Michele Extra)

Inaugurazione Nuova Stagione Cinema LGBT 2010-2011

INAUGURAZIONE NUOVA STAGIONE CINEFORUM 2010
Mercoledì 6 Ottobre

Dalle ore 21 al Milk Center Verona

con la Proiezione del film "MILK" di Gus Van Sant

Salve a tutti.


E' quasi giunto il momento dell'apertura della nostra nuova stagione di Cineforum.


Da quest'anno vi saranno molte novità, la prima è la sede...il nuovo cineforum non si svolgerà più all'interno del locale Romeos, che voglio ringraziare personalmente e da parte dell'associazione per la disponibilità che ci ha offerto nel corso delle scorse rassegne, ma all'interno della nostra nuova sede (di Arcigay) in Via Nichesola 9 a Verona (quartiere San Michele Extra, vicino a Piazza del Popolo).


Come primo Titolo abbiamo pensato di riproporre un film che ci è stato molto richiesto e che tiene lo stesso nome che abbiamo scelto anche per la nostra sede: "Milk" di Gus Van Sant con Sean Penn:


Harvey Milk è omosessuale, è laureato in matematica e lavora presso una Società di Investimenti a Wall Street. A un soffio dagli anni Settanta e dal suo quarantesimo compleanno, Harvey incontra e ama (per sempre) Scott Smith. Trasferitisi a San Francisco con un sogno di amore e di emancipazione, Harvey e Scott aprono un negozio di fotografia nel quartiere Castro. Davanti e dentro ilCastro Camera si raccoglierà presto un gruppo di giovani attivisti omosessuali, emarginati (dalla società) e diseredati (dalle famiglie) alla ricerca di un sogno promesso e dei loro diritto contro la campagna di intolleranza avviata dagli ultraconservatori. Sostenuto dai suoi guys e da eterosessuali illuminati, Harvey si candida alla carica di consigliere comunale per una, due e tre volte. La sua terza campagna gli regala l'agognato incarico. Promotore della storica ordinanza sui diritti dei gay e trionfatore sulla Proposition 6, che voleva bandire gli omosessuali dall'insegnamento nelle scuole pubbliche della California, Milk verrà assassinato dal livore e dalla frustrazione di un ex consigliere. Trentamila persone marceranno da Castro al Municipio in una veglia pacifica che dal Settantotto alimenta e sostiene il sogno di Harvey.






Come negli anni precedenti sarà richiesta una collaborazione d'entrata di 5 euro con prima consumazione e il servizio sarà rivolto ai soli soci arcigay e arcilesbica (in futuro anche ai soci Milk, vi terremo aggiornati..)



I proventi della serata serviranno a sostenere le attività svolte da arcigay e arcilesbica e per il mantenimento della sede.


Per informazioni chiamare il numero 346 9790553.


Vi aspettiamo molto numerosi..



a presto...




23 giugno: Serata speciale STONEWALL

Serata speciale per l'ultima proiezione della Rassegna di Cinema 2009-2010.
Il 23 giugno , a pochi giorni dal Pride Nazionale di Napoli, proiettiamo un bellissimo film cult/storico sulla rivolta che ha dato origine al moderno movimento LGBTQ.
Vi aspettiamo numerosi per un saluto ed un arrivederci alla prossima stagione 2010-2011.

Al Romeo's Club - Dalle ore 21

Ricostruzione degli eventi di Stonewall, il bar gay newyorchese teatro della famosa ribellione del 28 giugno 1969 contro la polizia, simbolo delle rivendicazioni dell’attivismo omosessuale, attraverso le vicende personali di La Miranda, travestito romantico, Matty Dean, provinciale in fuga verso New York e Ethan, giornalista e attivista ‘borghese’. Bel tentativo antidocumentaristico di analizzare un momento chiave del movimento gay, in cui si materializzavano le contraddizioni intrinseche delle varie anime dell’attivismo omosessuale (il travestitismo, l’upper gay class, la questione della privacy e la battaglia per i diritti civili in giacca e cravatta) attraverso tre personaggi fortemente simbolici ben recitati. Restano impressi: la storia d’amore tra il bellissimo Matty Dean e l’adorabile La Miranda, angelo nero dal cuore d’oro, le imposizioni della polizia sulle spiagge gay dell’epoca (coprirsi il costume con l’asciugamano, non abbracciarsi alle feste), la ribellione dei travestiti ritmata dai colpi di tacco.
Il regista, morto di Aids prima che il film fosse ultimato, ci ricorda che il giorno della ribellione coincise, e non a caso, con i funerali di Judy Garland, diva adoratissima dai gay.

Al Romeo's Club - Via Giolfino, 12(zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Per Info: 349.3134852 / 346.9790553 (Arcilesbica e Arcigay)
340.9660487 (Romeo's)*
Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Quasi Niente - Presque Rien: Domenica 7 Febbraio

Estate. Due bellissimi ragazzi, il timido Mathieu e lo spavaldo Cédric, si vedono, si studiano, si avvicinano finché Cédric seduce Mathieu... «Quasi niente descrive cose semplici - ha dichiarato il regista. Volevo osservare una persona nel momento in cui la sua vita è in costruzione. Mathieu vive un periodo difficile: deve allontanarsi dalla sua famiglia, lasciare l'adolescenza e allo stesso tempo affrontare la scoperta della propria omosessualità. Non ho voluto raccontare grandi storie, da qui il titolo Presque rien». Uno degli aspetti più riusciti del film è il modo convincente di raccontare l'amore e il sesso, senza i convenzionali pudori del cinema serio ma anche senza adrenaliniche intenzioni di scioccare. I due ragazzi che si innamorano l'uno dell'altro non stanno facendo niente di estremo né trasgressivo. Si amano e basta, e quindi fanno anche l'amore fra le dune con la massima semplicità. (G.R.Barilli)

ANNO:2000 Belgio/Francia

Dalle ore 21

Al Romeo's Club - Via Giolfino, 12
(zona Porta Vescovo - Verona)

Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Per Info: 349.3134852 / 346.9790553 (Arcilesbica e Arcigay)
340.9660487 (Romeo's)

*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Domenica 10 Gennaio CIRCUIT

Domenica 10 Gennaio riparte la "Rassegna di Cinema LGBT" di Verona, con un film da non perdere "Circuit".

Dopo essere stato 'outato' al lavoro, il poliziotto gay John accetta l'invito di suo cugino Tad e si trasferisce a West Hollywood. Tad sta girando un documentario sul party circuit, ovvero sulla serie di megaparties che si svolgono soprattutto negli USA e in Inghilterra, nati per raccogliere fondi per la lotta all'AIDS ma paradossalmente famosi per la smodata quantità di droghe e sesso che lì si può trovare. Convinto di non aver bisogno di droghe per divertirsi, John viene invece rapidamente e completamente risucchiato dalla 'scena' e diventa preda della passione repressa per Hector, una marchetta caliente fissata con la chirurgia estetica. Tad, lavorando al suo documentario, funge da narratore cercando di mantenere una presa sulla realtà in contrasto con la perdita di controllo di John. Culminante in una tragica catarsi nel corso del famosissimo White Party, Circuit è uno spaccato audace ma mai moralistico su uno stile di vita affascinante e pericoloso al tempo stesso.

Dalle ore 21


Al Romeo's Club - Via Giolfino, 12
(zona Porta Vescovo - Verona)

Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Per Info: 349.3134852 / 346.9790553 (Arcilesbica e Arcigay)
340.9660487 (Romeo's)

*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Mercoledì 15 Aprile: QUERELLE

Al Romeo's Club Verona
ore 21


QUERELLE
di R.W. Fassbinder

Film CULT della cinematografia gay, con un sensuale ed erotico Brad Davis e un grande Franco Nero.
Film testamento di Fassbinder, contiene tutte le problematiche più care al regista: l'omosessualità, l'amore, la violenza, la morte, ecc. Diventò subito un manifesto per la liberazione omosessuale. La censura italiana lo bloccò e il film ottenne il visto col divieto ai minori di 18anni solo dopo il taglio di due scene ritenute "particolarmente realistiche". Il film fu presentato in versione integrale al Festival di Venezia del 1982 e provocò una dichiarazione ufficiale di disaccordo con la giuria del festival da parte del Presidente della giuria, perché questa si era rifiutata di assegnargli il leone d'oro.

Al Romeo's Club
Via Giolfino, 12 (zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info: 349.3134852 / 338.1067300
(Arcilesbica e Arcigay)
340.9660487 (Romeo's)
*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività
e le iniziative delle associazioni ARCIGAY e ARCILESBICA
Verona.

Mercoledì 4 Marzo - MAMBO ITALIANO

Il film racconta molto bene lo spaccato sociale in cui si muove Angelo, giovane gay alle prese con dei genitori conservatori che sognano per lui il più classico dei matrimoni. Anche se alcune scelte narrative lasciano un po’ di malinconia (vedi la scelta di Nino) il tema dell’omosessualità è affrontato senza volgarità e scontatezza. Indimenticabile la scena finale della passeggiata dei genitori di Angelo con il figlio e il nuovo "genero". Molto Divertente, perchè tira fuori pregi e soprattutto difetti dell’Italico modo di vivere.

al Romeo's ClubVia Giolfino, 12
(zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info:340.9660487 (Romeo's)
349.3134852 -338.1067300 (Arcigay e Arcilesbica)


*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni
ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Mercoledì 18 Febbraio - MY SUMMER OF LOVE

Mona e Tamsin si incontrano nella brughiera, vicino al loro tranquillo villaggio dello Yorkshire. Mona è brusca ed arguta, Tamsin ha un temperamento tragico e fantasioso. Entrambe le ragazze vogliono sfuggire alla vita che conducono. Tra loro inizia un’inusuale amicizia. Nel cast una promettente Emily Blunt. Colonna sonora firmata Goldfrapp. Un film particolare che ha suscitato diverse e a volte contrastanti opinioni.


Al Romeo's Club
Via Giolfino, 12 (zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info:
340.9660487 (Romeo's)
349.3134852 -338.1067300 (Arcigay e Arcilesbica)
*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni
ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Mercoledì 4 Febbraio: FIRE

Mercoledì 4 Febbraio 2009
Al Romeo's Club dalle ore 21
Un' intensa storia d'amore fra due donne nell'India delle millenarie tradizioni religiose.
Il film è ambientato a Nuova Delhi. Radha si divide tra il lavoro e la famiglia tradizionalista, sente il peso di un matrimonio sterile che dura da quindici anni. Al gruppo si unisce Sita, la giovane sposa di Jatin, uomo che non ama e che la tradisce. Deluse e soffocate dai rispettivi mariti le due donna iniziano un’amicizia sempre più profonda e intima che presto si tramuterà in amore e cambierà le loro vite.
Il film esprime una grande forza e la passione con cui emerge la storia d’amore omosessuale che unisce le due protagoniste ha fatto di questo film un cult lesbico internazionale. La regista Deepa Mehta, per questo film è stata a lungo nel mirino dei tradizionalisti indù.

Al Romeo's Club
Via Giolfino, 12 (zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info:340.9660487 (Romeo's)349.3134852 -338.1067300 (Arcigay e Arcilesbica)
*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioniARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Mercoledì 28 Gennaio: Gli Occhiali d'oro

Mercoledì 28 Gennaio 2009
Al Romeo's Club dalle ore 21

DIN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
IN RICORDO DELLE VITTIME OMOSESSUALI DELLE PERSECUZIONI NAZIFASCISTE

Tratto da un libro di Giorgio Bassan, il film racconta una storia triste ed assai comune in quegli anni dominati da una piccola borgesia (fascista fino al midollo), anni in cui le persecuzioni tedesche cominciano a incutere timore nella popolazione ebraica della città, anni in cui l’omosessualità poteva essere solo segreta e l’omofobia era così diffusa che bastava a giustificare qualsiasi violenza. E’ la storia di un grande amore impossibile. Mirabile l’ambientazione, il ritratto di una provincia perniciosa, l’interpretazione del protagonista (fatta più di sguardi, di piccoli gesti che rivelano una profonda disperazione).

Al Romeo's Club
Via Giolfino, 12 (zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info:340.9660487 (Romeo's)349.3134852 -338.1067300 (Arcigay e Arcilesbica)
*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioniARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Milk a Verona

APPUNTAMENTO CON ARCIGAY
E ARCILESBICA VERONA

SABATO 24 GENNAIO
ore 22.15 davanti al Cinema DIAMANTE
Golosine (Verona)


È il nuovo film di Gus Van Sant, “Milk”, distribuito in Italia dalla BIM. Racconta gli ultimi anni di vita del grande attivista per i diritti civili di San Francisco Harvery Milk, primo gay USA a ricoprire una carica pubblica e creatore del quartiere omosessuale di Castro. Si tratta di una pellicola ineccepibile, con una fotografia coinvolgente che inserisce spezzoni di vita reale e con attori superbi, primo fra tutti un appassionato e luminoso Sean Penn. www.arcigay.it/milk

Ma è la portata emotiva che questo film ha che ci induce ad invitare tutte e tutti ad andarlo a vedere al più presto.
Si tratta di un grande ritratto comunitario di vite di persone LGBT che lottano per la loro dignità e per potere esprimere liberamente la loro persona.Gli Stati Uniti del 1978 si possono trasformare nell’Italia del 2009 e così ritroviamo gli stessi pregiudizi incrostati, le stesse operazioni mediatiche fondate sull’intolleranza, la stessa omofobia, che può essere sconfitta solo con la fiducia nel prossimo, con la speranza e con la visibilità, cioè il coraggio di mettere il proprio privato personale a disposizione delle battaglie pubbliche.
“Ho provato dal primo all’ultimo minuto un’inquietudine pervasiva, che poi si è associata a momenti di grande gioia, tenerezza, fino all’epilogo tragico, dove il pianto non è servito a liberare tutta l’emozione.” – racconta il presidente nazionale Arcigay Aurelio Mancuso - “Se c’è un film pedagogico, costruito su una storia reale di una persona, ma in verità di un’intera esperienza politica, sociale e culturale, questo è proprio Milk!”
Le storie vere di persone alla ricerca di una loro liberazione identitaria si intrecciano nel percorso collettivo della comunità LGBT. Proprio per questo in particolare raccomandiamo la visione a lesbiche, gay, bisessuali, trans, che potranno vivere intimamente fino in fondo quel senso di conquista che pervade il film e quel dolore nelle sconfitte e nei conflitti personali e collettivi. Milk è una grande lezione per il movimento LGBT italiano, proprio perché restituisce la speranza che presto possa arricchire la propria forza di cambiamento.

Mercoledì 14 Gennaio: MAURICE

Un bellissimo Cult che ha contribuito al Coming-out di diverse generazioni...

A Cambridge, all’inizio del secolo, Clive e Maurice scoprono di essere attratti l’un l’altro, ma il senso del decoro li allontana. Anni dopo Clive, sposato, negherà la propria omosessualità, mentre Maurice, che ha cercato in tutti i modi di guarire dalla "malattia", riuscirà finalmente ad accettare se stesso grazie allo stalliere dell’amico. Il film è tratto dal famoso romanzo omonimo di Foster ed è uno di quei rarissimi casi in cui il film sembra superare in bellezza e coinvolgimento il testo scritto.

UK 1987

Al Romeo's Club
Via Giolfino, 12 (zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info:340.9660487 (Romeo's)349.3134852 -338.1067300 (Arcigay e Arcilesbica)
*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni
ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.

Mercoledì 29 Ottobre: LO SCHERMO VELATO

Al Romeo's Club
Via Giolfino, 12 (zona Porta Vescovo - Verona)
Entrata con tessera Arcigay
Euro 5 con consumazione*
Ore 21
Per Info: 340.9660487 - 349.3134852

LO SCHERMO VELATO (The Celluloid Closet)


Prendendo lo spunto dal libro omonimo di Vito Russo, il film ripercorre, con interviste e spezzoni, i modi in cui l'omosessualità è stata raccontata dal cinema: con grande libertà negli anni del muto; con evidenti censure ai tempi del codice Hays; con sofferta partecipazione in tempi più recenti, quando l'omosessualità ha conquistato il suo diritto alla visibilità. Il film ha soprattutto il merito di smascherare i messaggi consci, inconsci o addirittura subliminali, il sottotesto, la mimesi e le decodificazioni che si celavano, per l'appunto velati, negli interstizi delle immagini, o ad esse contigui. I concetti di sessualità di maschile e femminile, di 'normalità' mutavano e si articolavano al passo con l'industria hollywoodiana.
*Parte dell’incasso servirà per sostenere le attività e le iniziative delle associazioni ARCIGAY e ARCILESBICA Verona.