Visualizzazione post con etichetta #milkverona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #milkverona. Mostra tutti i post

LA BELLE SAISON - Queer Vision 5 - 18.4.2017

La Belle Saison
Regia: Catherine Corsini
Anno: 2015 
Paese: FRANCIA

Martedi 18 Aprile 2017 

alle ore 20:30
Multisala Rivoli 

Piazza Brà, 10 - Verona


La rassegna si conclude il 18 aprile con “La Belle Saison” di Catherine Corsini (2015), in versione originale con sottotitoli, che illustra la storia d'amore fra Carole e Delphine, due giovani donne nella Parigi post-sessantottina, sullo sfondo del Movimento di Liberazione Femminile.

THREE GENERATION - Queer Vision 5 - 4.4.2017

Three Generations
Regia: Gaby Dellal 
Anno: 2015 
Paese: USA 

Martedi 4 Aprile 2017

alle ore 20:30
Multisala Rivoli 

Piazza Brà, 10 - Verona

di Gaby Dellal (2016), nel cui cast figurano Susan Sarandon e Naomi Watts, che racconta in tono leggero il percorso di transizione F to M di un'adolescente, e della sua esigenza di costruire la propria identità sulla base del proprio sentire.

Queer Vision - quinta edizione. A Verona dal 28 Marzo al 18 Aprile 2017

Queer Vision - quinta edizione
Fra sguardi al femminile e famiglie arcobaleno

Con quattro nuove proiezioni, arriva la quinta edizione della rassegna dedicata al cinema LGBTQI, organizzata dal Circolo Lgbt Milk Verona grazie al supporto del Multisala Rivoli, in collaborazione con Arcigay Pianeta Urano e Famiglie Arcobaleno.


Martedì 28 marzo, al Multisala Rivoli di Piazza Brà alle 20.30, riprende l'appuntamento primaverile di “Queer Vision”, l'unica rassegna veronese dedicata a film, cortometraggi e documentari a tematica lgbtqi (ovvero lesbo, gay, bisex, trans, queer, intersex), giunta alla sua quinta edizione.

Il circolo Milk Verona ha scelto, per quest'edizione, quattro titoli che rappresentano un campione di quella diversità di cui è da sempre promotore e portavoce, anche a fronte di atteggiamenti etero- normativi volti ad oscurare le identità minoritarie.

Il primo film in programma martedì 28 Marzo è “Rara” di Pepa San Martin (2016), visto in anteprima al Festival di Berlino 2016 ed in concorso all'ultimo Giffoni Film Festival, narrato dal punto di vista della tredicenne Sara, contesa fra la madre omosessuale e il padre. Tratto da una storia vera, questo primo lungometraggio della regista cilena indaga su affetti e disagi delle famiglie arcobaleno, in un'ottica di uguaglianza rispetto a quelle formatesi dall'unione fra soggetti di sesso opposto. :: Vedi dettaglio::

Si prosegue martedì 4 aprile con “Three Generations” di Gaby Dellal (2016), nel cui cast figurano Susan Sarandon e Naomi Watts, che racconta in tono leggero il percorso di transizione F to M di un'adolescente, e della sua esigenza di costruire la propria identità sulla base del proprio sentire. :: Vedi dettaglio::

Altre due famiglie, decisamente più singolari, sono protagoniste del terzo film, in programma per martedì 11 aprile, “Ma Loute” di Bruno Dumont (2016), commedia dell'assurdo in linea con l'estetica queer nella sua accezione più giocosa, ambientata nella campagna francese di inizio Novecento, fra eventi surreali e relazioni dai risvolti inattesi. :: Vedi dettaglio::

La rassegna si chiuderà martedì 18 aprile con “La Belle Saison” di Catherine Corsini (2015), in versione originale con sottotitoli, che illustra la storia d'amore fra Carole e Delphine, due giovani donne nella Parigi post-sessantottina, sullo sfondo del Movimento di Liberazione Femminile. :: Vedi dettaglio::

Le proiezioni presso la Multisala Rivoli sono previste per le ore 20.30 (20.15 per “Ma Loute”).
In occasione del primo film, l'ingresso in sala avrà un prezzo ridotto.


Il circolo Milk Verona LGBT Community Center

MA LOUTE - Queer Vision 5 - 11.4.2017

Ma Loute
Regia: Bruno Dumont 
Anno: 2016 
Paese: GERMANIA, FRANCIA

Martedi 11 Aprile 2017 

alle ore 20:30
Multisala Rivoli 

Piazza Brà, 10 - Verona

Altre due famiglie, decisamente più singolari, sono protagoniste del terzo film, in programma per l'11 aprile, “Ma Loute” di Bruno Dumont (2016), commedia dell'assurdo in linea con l'estetica queer nella sua accezione più giocosa, ambientata nella campagna francese di inizio Novecento, fra eventi surreali e relazioni dai risvolti inattesi.

RARA - Queer Vision 5 - 28.3.2017

RARA
regia: Pepa San Martin
Anno: 2016

Paese: Cile, Argentina

Martedi 28 Marzo 2017
alle ore 20:30
Multisala Rivoli
Piazza Brà, 10 - Verona


Il primo film in programma è “Rara” di Pepa San Martin (2016), visto in anteprima al Festival di Berlino 2016 ed in concorso all'ultimo Giffoni Film Festival, narrato dal punto di vista della tredicenne Sara, contesa fra la madre omosessuale e il padre. Tratto da una storia vera, questo primo lungometraggio della regista cilena indaga su affetti e disagi delle famiglie arcobaleno, in un'ottica di uguaglianza rispetto a quelle formatesi dall'unione fra soggetti di sesso opposto.


Love Film Fest - Aspettando il Queer Vision - TUTTO SUA MADRE

Aspettando la prossima edizione del QUEER VISION, vi informiamo che a Verona inizia il LOVE FILM FEST. Mercoledì 8 Febbraio alle ore 18.00 in collaborazione con il MILK LGBTQI Center e la Multisala Rivoli, sarà proiettato il film: TUTTO SUA MADRE di Guillame Galliene - 2013 

Un ambiente alto-borghese con i suoi tradizionalismi e le sue stravaganze, una famiglia con una madre di forte tempra e autorità che ha tre figli maschi ma all’ora dei pasti li chiama “Ragazzi e Guillaume, a tavola!”. Un figlio, appunto Guillaume, che vive infanzia e adolescenza alla luce di quella chiamata a tavola nella quale non legge una discriminazione ma una preferenza, una speciale sintonia che lo induce a imitare il modello materno, ad avvicinarglisi il più possibile, ad essere come lei, ad essere donna. 

Dettagli ed informazioni su:
http://lovefilmfest.it 
http://lovefilmfest.it/elenco-film/tutto-sua-madre


Queer Vision IV - New season

Riparte la Rassegna di Cinema Lgbtqi QUEER VISION dall' 8 al 29 Novembre 2016, sempre alla Multisala Rivoli a Verona in Piazza Bra.

MULTISALA RIVOLI, PIAZZA BRÀ 10, VERONA ORE 20.30


8 novembre 2016
WEEKEND
di Andrew Haigh
Russell e Glen s'incontrano, si piacciono, ma hanno solo un fine settimana di tempo. Dall'avventura di un venerdì notte scaturisce l'intimo confronto fra due differenti visioni della società. Il film osteggiato dalla C.E.I., in V.O. con sottotitoli. (London Film Festival 2011)




15 novembre 2016
QUANDO HAI 17 ANNI
di André Techiné
Techiné si sofferma ancora una volta su desideri e tormenti dell”età acerba”, raccontando il tentativo dell'adolescente Damien di legarsi a Thomas, un coetaneo dal carattere difficile ma che sembra ricambiarlo...(Festival di Berlino 2016)





22 novembre 2016
TOM À LA FERME
di Xavier Dolan
Lo sguardo di Dolan su outing e finzione: il giovane Tom, dopo la perdita del compagno, si reca in campagna a conoscerne la famiglia, la quale non sapeva nulla della loro relazione...(Mostra del Cinema di Venezia 2013)





29 novembre 2016
LE ULTIME COSE
di Irene Dionisio

Presso il Banco dei pegni di Torino, s'incrociano le storie dell'affarista Sergio, del pensionato Angelo e della transessuale Sandra, costretta ad impegnare la propria pelliccia per sopravvivere alla recessione (Mostra del Cinem

NON SO PERCHE' TI ODIO - Martedì 17 Maggio - Multisala Rivoli - Rassegna Queer Vision

NON SO PERCHE' TI ODIO
Regia Filippo Soldi
Italia 2014


Martedì 17 Maggio
Multisala Rivoli - Piazza Bra
Ore 20:30
Rassegna Queer Vision

Continuano a Verona le iniziative in occasione della Giornata contro l'Omofobia (17 Maggio) con la proiezione di questo importante film documentario.

DA SECOLI L’OMOSESSUALITÀ È OGGETTO DI RIPROVAZIONE E DI CONDANNA. TALVOLTA SUCCEDE DI COGLIERE UNAVENATURA DI FASTIDIO ANCHE NELLE PAROLE DI CHI, APERTAMENTE, NEGA DI NUTRIRE SENTIMENTI NEGATIVI VERSO DI ESSA. MA PERCHÉ? CHE COSA OFFENDE COSÌ TANTO NEL COMPORTAMENTO OMOSESSUALE? NON SO PERCHÉ TI ODIO pone questa domanda a persone che hanno subito aggressioni omofobiche, persone che le hanno compiute e persone che rappresentano quei movimenti che, negli ultimi tempi, hanno preso posizioni nettamente contrarie alle istanze del mondo LGBT.

TI GUARDO - Martedì 10 Maggio - Multisala Rivoli - Rassegna Queer Vision

TI GUARDO
di Lorenzo Vigas
Venezuela 2015


Martedì 10 Maggio 2016

Multisala Rivoli
Piazza Bra
ore 20:30


Folgorati sulla via di Caracas! Il film "Desde allà", opera prima di Lorenzo Vigas, autore già segnalatosi per l'apprezzato corto "Los elefantes nunca olvidan", nonché primo titolo venezuelano a partecipare in concorso alla Biennale Cinema di Venezia, ci ha letteralmente conquistati. Sapevamo che in fase di selezione aveva entusiasmato anche il direttore Alberto Barbera, ma ora che l'abbiamo potuto vedere di persona ne capiamo appieno le ragioni! Melò teso come un noir e al contempo straordinaria metafora dell'America Latina contemporanea si serve del tema omosessuale per narrare ben più di quanto non mostri. Al centro della vicenda troviamo Armando, tecnico odontoiatrico oltre i 50 che lavora in un appartato laboratorio della megalopoli, oasi di tranquillità nell'infernale caos della periferia cittadina.

KABOOM di Gregg Araki - Martedì 3 Maggio 2016 - Mulisala Rivoli

KABOOM
di Gregg Araki
Usa/Francia 2010


Martedì 3 Maggio 2016
Multisala Rivoli - Piazza Bra -Verona

Ore 20:30


Il protagonista è Smith, un bisessuale 18enne al suo primo anno universitario. Smith passa la maggior parte del suo tempo nella residenza del college insieme con la sua migliore amica Stella, una sarcastica pseudo-artista; cercando di agganciarsi a un bellissimo spirito libero di nome London; e desiderando il bellissimo, ma incerto, suo compagno di stanza Thor. Tutti questi personaggi vengono sconvolti dopo una fatidica e terrificante notte. Dopo avere casualmente mangiato dei biscotti psicotropi a un party, Smith è convinto di essere stato il testimone del raccapricciante delitto di una enigmatica Ragazza dai Capelli Rossi che ossessionava i suoi sogni...

QUEER VISIONS - Secondo appuntamento

Continua con il secondo appuntamento la 3a edizione della Rassegna di Cinema LgbtqiQUEER VISION con il film documentario
"Gesù è morto per i peccati degli altri" 
della regista Maria Arena - Italia 2014

Martedì 22 Marzo 2016
Proiezione alle ore 20:30
Multisala Rivoli - Piazza Bra, 10
Verona


Franchina, Meri, Marcella, Santo, Totino e Wonder sono trans che si prostituiscono da decenni nel quartiere San Berillo di Catania, tra loro c’è anche una donna, Alessia. Il quartiere è un pugno di strette vie in rovina lasciate al degrado per 50 anni e oggi più che mai contese da interessi economici sempre più pressanti. Invitati dal politico di turno a immaginare un futuro diverso, le trans rimettono in gioco desideri e paure frequentando un corso per badanti. Questa novità s’innesta ma non muta i ritmi della particolare comunità di San Berillo in cui il tempo è scandito dalle feste dedicate a Santi e Madonne più che delle stagioni. Tra fede religiosa, amore e sogni per un futuro migliore, come novelle Samaritane, le buttane di San Berillo si raccontano attraverso aperti dialoghi tra le vie del loro quartiere, rivendicano i loro diritti, presentano l’intimità delle loro famiglie e della loro solitudine davanti alla porta in attesa dei clienti.Chi sarebbero loro dopo la ‘riqualificazione’ del quartiere? A nessuno importa, ma per tutti è facile immaginarle accanto alle maschere troppo truccate che restano impresse al guidatore nelle strade a scorrimento veloce ai margini di ogni città.

QUEER VISIONS: Programma Completo

Queer Vision Verona - terza edizione


Per la gioia di cinefil* e non, sta per tornare, per la terza volta, la nostra rassegna Milk dedicata al cinema LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali e Transgender, Queer, Intersex), organizzata grazie al supporto del Multisala Rivoli.
E torna con una serie di pellicole differenti per genere e tonalità, che Vi presenteremo da martedì 15 marzo alle 20.30:

15/3/16 

"Creature del Cielo" (P. Jackson, 1994) 

22/3/16 
"Gesù è morto per i peccati degli altri" (M. Arena, 2014)

5/4/16
"Were the World Mine" (T. Gustafson, 2008) 

12/4/16 

Serata corti, con "Tiger Susy" (T.Rossi, R. Pittaluga e A. Tola, 2015), "La Prova" (A. Baglio, 2015) e altri...

19/4/16
"Arianna" (C. Lavagna, 2015) 

3/5/16
"Kaboom" (G. Araki, 2010) 

10/5/16 

"Ti Guardo" (L. Vigas, 2015) 

17/5/16 
"Non so perché ti odio" (F. Soldi, 2014) 


Partiremo a marzo con l'esordio cinematografico di Kate Winslet dietro la mdp di Peter Jackson e con le storie di Franchina e le altre in quel di San Berillo.
Gli incontri di aprile e maggio si apriranno con il sogno shakespeariano di un adolescente gay e con i cortometraggi capitanati da Tiger Susy, proseguendo poi con i dubbi di Arianna, le folli peripezie di Araki e l'odissea di un maturo omosessuale.
Le visioni si concluderanno proprio nella "Giornata Mondiale contro l'omofobia", con il documentario di Filippo Soldi, che sarà ospite con noi in sala.

ore 20.30 
c/o Multisala Rivoli
Piazza Brà, 10, 37121 Verona VR
045 803 2935 


per info:
info@milkverona.it

MILK Verona LGBT Community Center
Via Nichesola, 9- 37132 Verona 
( S.Michele Extra - Piazza del Popolo)