Visualizzazione post con etichetta Festival Cinema LGBT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival Cinema LGBT. Mostra tutti i post

SOME PREFER CAKE 10ª Edizione ⋅ Bologna ⋅ 21-23 Settembre 2018

SOME PREFER CAKE - Bologna Lesbian Film Festival 10ª Edizione
Bologna ⋅ 21-23 Settembre 2018


Torna dal 21 al 23 settembre con la sua decima edizione Some Prefer Cake, il festival di cinema lesbico di Bologna nato dal desiderio appassionato di Luki Massa e Marta Bencich, da quest’anno diretto da Comunicattive e realizzato grazie al coinvolgimento e alla generosità di una costellazione politica e affettiva mobile e aperta di lesbiche e femministe. Il festival propone un percorso attraverso il variegato panorama della cinematografia internazionale a tematica lesbica, con uno sguardo particolare su produzioni indipendenti, progetti artistici e narrazioni politiche: tre giorni di film, documentari, cortometraggi, visioni, storie, incontri per nutrirci di immaginari plurali e connetterci alle vite e alle lotte di lesbiche e femministe in tutto il mondo. E non mancheranno i momenti di socialità e di divertimento, con dj set tutti i giorni e il party scatenato di sabato sera.

DAL 21 AL 23 SETTEMBRE VI INVITIAMO AL CINEMA, SEMPRE LO STESSO. CONTRO I POTERI OSCURANTISTI, E VICINE ALLE DONNE CHE IN TUTTO IL MONDO SI RIBELLANO, CONTINUIAMO A CELEBRARE LA POTENZA, L’IRONIA E LA RICCHEZZA DEL CINEMA LESBICO!


:: Vai sul sito del SOME PREFER CAKE

Florence Queer Festival - Firenze 2-7 ottobre 2018

Torna a Firenze dal 2 al 7 ottobre 2018 la XVI edizione del FLORENCE QUEER FESTIVAL diretto da Bruno Casini e Roberta Vannucci.

Alcune anticipazioni su un programma che porterà nel capoluogo toscano il meglio delle produzioni cinematografiche del settore, approfondimenti, presentazioni di libri e due esposizioni. Il Florence Queer Festival rinnova il suo impegno di sensibilizzazione sul tema dell’aids portando un anteprima vincitrice del Panorama Audience Award al 66°-Festival Internazionale di Berlino: Who’s gonna love me now. Il film narra la storia di Saar Maoz, gay e sieropositivo, espatriato a Londra per trovare la sua dimensione personale dopo essere cresciuto in un kibbutz in Israele. Rientrato a casa dopo venti anni dal suo coming out il film si concentra sulle difficoltà che Saar trova nell’essere accettato a casa dopo aver costruito la sua vita come membro del London Gay Men’s Chorus. I due registi, Tomer e Barak Heymann, cresciuti in una comunità agricola israeliana, oggi sono considerati tra i più importanti documentaristi del paese mediorientale. Insieme hanno fondato la compagnia di produzione Heymann Brothers Films specializzata in progetti a lungo termine su argomenti di carattere sociale e politico e in questi anni hanno vinto numerosi premi partecipando a Contest internazionali dal Mix di Milano al BFI di Londra allo Shanghai International Film Festival fino al Festival di Berlino. :: leggi l'intero articolo su Cinemagay.it

Visita il sito del FLORENCE QUEER FESTIVAL

A Noto, quarta edizione del Giacinto Nature Lgbt - 4 e 5 agosto 2018

Sabato 4 e domenica 5 agosto 2018, nell’ incantevole barocco della città di Noto (SR), torna l’evento : “GIACINTO – NATURE LGBT”, festival di informazione e approfondimento sulla cultura omotransessuale, la cui Direzione artistica è affidata all’attore Luigi Tabita. Tra i protagonisti di questa edizione: ALDA D’EUSANIO, l’ex Ministra dell’istruzione, senatrice VALERIA FEDELI e l’attore PAOLO BRIGUGLIA. Il festival ideato e diretto dall’attore ed operatore culturale Luigi Tabita, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti umani, prevede due giorni di lavori durante i quali, attraverso l’utilizzo di linguaggi differenti, si
racconteranno le realtà e i temi che più interessano la comunità LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali). 

Media partner GAY.it , Radio Zammu’, Cinemagay.it
Partner della manifestazione:  Arcigay, Stonewall, Agedo, Amnesty International, No all’odio, Arciragazzi, Polis aperta, Lila,  Ass. Quore 
:: leggi articolo su Cinemagay.it

Gender Bender 15ma edizione

Dal 25 ottobre a Bologna ci sarà la 15ma edizione del Festival Internazionale Gender Bender Anche quest’anno un cartellone ricco di tante prime visioni di cinema LGBT, oltre a teatro, danza, musica, incontri con gli autori, laboratori, ecc.
Vedi programma ed eventi sul sito ufficiale:

genderbender.it

SOME PREFER CAKE - Bologna Lesbian Film Festival

Si svolgerà a Bologna dal 20 al 23 Settembre 2012 il SOME PREFER CAKE, la VI edizione del festival del Cinema Lesbico, prodotto da FUORICAMPO, officina d'arte, studio e politica lesbica con la direzione di Luki Massa


VISIONI CHE SFIDANO IL MONDO



Perché ostinarsi a organizzare un festival di cinema lesbico in tempo di spread, quando le risorse per la cultura vengono drasticamente tagliate e la crisi sembra fagocitare le nostre vite? La precarietà vuole rubarci il tempo per la creatività, i sogni, lo spazio mentale per immaginare e sperimentare altri mondi possibili. Noi come lesbiche ci ribelliamo a questi meccanismi che ci uccidono, e lo facciamo anche attraverso le visioni cinematografiche, perché crediamo nel potere rivoluzionario dell’immaginazione. Driblando il simbolico acquiescente della vittima, in questa edizione, come nelle precedenti, celebriamo donne forti, femministe come Adrienne Rich - a cui è dedicato il festival - che con passione si sono impegnate a nominare, analizzare, smontare il patriarcato, la violenza, l’eterosessualità obbligatoria. L’immagine di Some Prefer Cake gioca con le diffrazioni della visione: Zanele Muholi, l’artista sudafricana ospite del festival, ci guarda. Un’artista che lavora con le visioni, fotografiche e video, diventa oggetto della nostra visione, ma al contempo il suo sguardo fiero ci interpella. Lo sguardo di una artivista, lesbica, nera, sudafricana, che ci evoca la visione mentale delle parole di Audre Lorde – nera, lesbica, femminista, guerriera, poeta, madre – a cui è dedicato uno dei documentari del festival. Lesbiche forti, lesbiche che vivono con pienezza il loro essere lesbiche, lesbiche che ridono, lesbiche che si ribellano, lesbiche che sono felici o infelici per amore, ma non solo per amore. Vi proponiamo la visione di corti e mediometraggi raffinati, drammatici ma anche esilaranti e uno sguardo panoramico nel lungometraggio, con fiction che raccontano grandi storie d’amore, di vecchiaia e giovinezza, avventura, fughe e ribellioni e documentari che denunciano la violenza e il pregiudizio e soprattutto scrivono pagine della nostra storia. Insomma, lesbiche che (r)esistono e non desistono. Buone visioni.